FALCONIERI, Alessandro. - Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque [...] cardinale T. Ruffò, avanzata da Alessandro Albani. In una seconda fase il pp. 2-3; Sacrae Rotae Romanae Decisiones coram A. Falconiero, I-III, Roma 1727; M. Guarnacci, Vitae et ... ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco. – Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, [...] menzionato Ottoboni, papa Benedetto XIII, i cardinali Giulio Alberoni, Niccolò Coscia, AlessandroFalconieri, Giuseppe Renato Imperiali e molti altri. Non tutti gli esemplari si ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando. - Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo [...] Maria dell'Orazione e Morte ed ebbe modo di conoscerne il mecenate, cardinale AlessandroFalconieri, per il quale restaurò le residenze romane e la villa di Frascati. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo [...] nuovi cardinali. Premono dappresso il morente il nipote Stefano, il governatore di Roma AlessandroFalconieri (che diverrà cardinale nel 1727), il commissario all'armi Issolara, l ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone. - Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per [...] di tutti gli interventi è fornita dallo stesso G. che, nominato maestro di camera di AlessandroFalconieri il 22 marzo 1731, eseguì una stima di tutte le pitture (G. Michel - O ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di [...] pensò di dirigersi a Napoli o a Parigi. Oltre agli aiuti concreti di Paolo e AlessandroFalconieri e del cardinale Lorenzo Corsini, il M. si sarebbe sostenuto vendendo prediche e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo. - Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, [...] a Viterbo, scrisse una pubblica ritrattazione inviandola al granduca e a monsignor AlessandroFalconieri, governatore di Roma, ottenendo infine il perdono. Nel 1719 compose e ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco. - Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli [...] sermone in latinum conversus Joannis Casae Galateus. Il libro, dedicato al cardinale AlessandroFalconieri, ha una prefazione cui seguono cinque dialoghi i cui personaggi (Erminius ...
Leggi Tutto
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242). - Questo aggiornamento intende presentare solo le integrazioni e le varianti più notevoli al quadro già offerto, di [...] Subacquea, III (BdA, Suppl. al n. XXXVII-XXXVIII), Roma 1986, ρ. ι ss. Falconieri. - Alessandro (1657-1734), Governatore di Roma nel 1717 e cardinale nel 1724, raccoglie sculture ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto. - Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese [...] . 228). Suo primo mecenate fu Paolo Falconieri, un conoscitore molto ben integrato sia nell Ferri e le sue illustrazioni del Messale di Alessandro VII, che, incise nel 1662 da ...
Leggi Tutto