GUICCIOLI, Alessandro. - Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi [...] e il Diario, compilato dal 1861 al 1863 (in I Guiccioli, II, pp. 175-201) e dal 1876 al 1908 .; D. D'Urso, Storie di prefetti, Alessandria 1991, passim; E. Gustapane, Le fonti per ... ...
Leggi Tutto
Guìccioli, Teresa (nata Gamba Ghiselli). - Nobile ravennate ( Ravenna [...] 1800 - Firenze 1873), sposò (1818) il quasi sessantenne conte AlessandroGuiccioli. A Venezia (1819) conobbe G. G. Byron, di cui divenne l'amante e che avrebbe voluto seguire anche ... ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Teresa, dei conti Gamba-Ghiselli, contessa (poi marchesa di Boissy). - Nata a Ravenna nel 1800, andò sposa nel 1818 al sessantenne conte [...] AlessandroGuìccioli. Nell'aprile 1819 conobbe a Venezia Giorgio Byron, di cui divenne l'amante. Il poeta convisse quasi continuamente con lei: dal dicembre 1819 a Ravenna, nello ... ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali 1. Una lunga transizione Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato [...] da caffè, pp. 65-69, 147-155, 160-161. 36. Dal diario inedito di AlessandroGuiccioli, «Nuova Antologia», settembre-ottobre 1932, vol. 285, pp. 366-374; Antonio Pilot, Venezia dal ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno [...] ostilità. Chiese infine un parere all’amministrazione comunale, e il sindaco AlessandroGuiccioli, incoraggiandolo a perseverare nell’intento, dichiarò che Roma era orgogliosa di ... ...
Leggi Tutto
La diplomazia «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio del 1849, sintetizzava [...] Ercole Orfini (1865), Tommaso Catalani (1865), Giuseppe Avarna di Gualtieri (1866), AlessandroGuiccioli (1866), per citarne solo alcuni. Nel caso delle cooptazioni, vi sono nomine ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria [...] vendite truffaldine di beni nazionali e furono accusati di illecito dal marchese AlessandroGuiccioli e dal faccendiere Domenico Baronio, ma le accuse caddero rapidamente. Guardato ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli [...] e di ammirazione per i letterati. Sposata il 7 marzo 1818 al conte AlessandroGuiccioli - ricco libertino ultrasessantenne, due volte vedovo e padre di numerosi figli - la G ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856. Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria presso l’Università [...] di sanità pubblica da Crispi a Mussolini, Roma 1934; Francesco Crispi nel «Diario» di AlessandroGuiccioli, in Nuova Antologia, LXXVI (1941), 3, pp. 303-306. Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio. - Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che [...] grazie ai meriti acquisiti dal figlio Alessandro nella soluzione della questione romana, il . 1879. Fonti e Bibl.: A. Guiccioli, I Guiccioli. Memorie di una famiglia patrizia, a ... ...
Leggi Tutto