Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] G. Valeriani, S. Barozzi e P. Gonzaga.
L’architettura russa della prima metà del 19° sec. continuò le tradizioni del classicismo dando vita, durante il regno diAlessandroI, al cosiddetto stile impero, caratterizzato dal forte influsso palladiano e ...
Leggi Tutto
Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi il 26 settembre 1815 da AlessandroIdiRussia, Federico [...] evangelica e l’amore della religione, della pace, della giustizia. In seguito aderirono anche i re di Francia, dei Paesi Bassi, di Svezia e di Sardegna; non aderirono invece Pio VII e il principe reggente d’Inghilterra. Tuttavia il ministro ...
Leggi Tutto
(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] dalla parte del mare. Ricostruita dopo un nuovo incendio, nel 1819 fu prescelta da AlessandroIdiRussia a nuova sede del governo finnico, in luogo di Åbo (Turku).
Danneggiata da ulteriori incendi (17° e 18° sec.) fu progressivamente ricostruita ...
Leggi Tutto
Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, [...] Parlamento dell’Unione germanica, che approvò la Costituzione dei Piccoli Tedeschi. Congresso di E. Incontro voluto da Napoleone I con AlessandroIdiRussia (1808) allo scopo di ottenere il suo favore per un’azione intimidatoria contro l’Austria. L ...
Leggi Tutto
Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar AlessandroIdiRussia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) [...] rimase col titolo di duca di Kendall, dopo la morte di lei (1817). Dopo aver rifiutato (1830) l'offerta del trono di Grecia, accettò subito una revisione favorevole al Belgio, alla quale i Paesi Bassi risposero con un intervento armato. Per ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] act. Pietro I il Grande diventa zar diRussia e sviluppa una politica di occidentalizzazione del di Luigi XVIII sul trono di Francia. Nascita della Confederazione germanica sotto l’egemonia austriaca. Costituzione, ispirata dallo zar AlessandroI ...
Leggi Tutto
Generale polacco (n. in Volinia 1771 - m. Cracovia 1854); dopo aver preso parte all'insurrezione di T. Kościuszko (1794), partecipò alla campagna d'Italia di Bonaparte, combatté quindi in Slesia, in Spagna [...] e infine nella campagna diRussia. Nominato generale di divisione da AlessandroI (1817), quando nel 1830 scoppiò l'insurrezione tenne un atteggiamento ambiguo, cercando le vie di un accordo fra il governo provvisorio e iRussi, e accettò, ...
Leggi Tutto
FEDERICO VI re di Danimarca e di Norvegia
Mario Menghini
Nato a Copenaghen il 28 gennaio 1768 da Cristiano VII e dalla regina Carolina Matilde, sorella di Giorgio III d'Inghilterra, morto ivi il 3 dicembre [...] a quel trono (10 dicembre 1809), e alla morte di lui (1810) il Bernadotte ne assunse la successione. Di questo stato di cose volle trar profitto lo zar AlessandroIdiRussia, che per assicurarsi la neutralità della Svezia nell'imminente guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] in rapporto all’arte, ai costumi e alla legislazione, che pubblica a proprie spese e di cui riesce a pubblicare soltanto il primo volume con dedica ad AlessandroIdiRussia. Claude-Nicolas Ledoux muore a Parigi nel 1806, povero e deluso, dopo aver ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] al ritratto in cera e pietra dura per Anna Fedorovna, moglie del granduca Costantino, fratello dello zar AlessandroIdiRussia. Trascorse quasi due anni alla corte granducale di Toscana, tra Pisa e Firenze, dove eseguì dal vero in cera e pietra dura ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...