Re diMacedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] 332-31 A. fondò Alessandria nella regione del Delta, indi si spinse sino all'oasi di Sīwa a venerare il di sollevare la Grecia contro i Macedoni fallì con la morte di lui, come pure fallì a Megalopoli un'insurrezione guidata dal re spartano Agide III ...
Leggi Tutto
ALESSANDROIIIdiMacedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] maestro Aristotele; a soli sedici anni ebbe la reggenza diMacedonia, durante un'assenza del padre. Quando Filippo fu . Lippold, Pauly-Wissowa iii, c. 2023, n. 9; id., Gr. Sculpt., p. 288) di Filippo e del figlio Alessandro. La notizia, ripetuta più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] un individuo superiore agli altri per virtù – e non è mancato chi ha voluto identificare in questa figura AlessandroIIIdiMacedonia, di cui lo Stagirita fu effettivamente precettore e che, nel momento in cui il trattato veniva concepito, era forse ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] una stessa personalità storica, anche immagini diverse (v. per esempio alessandroIIIdimacedonia; socrate; pseudoseneca). Il r. di ricostruzione dell'antichità presenta una problematica analoga a quella che si trova poi nell'arte cristiana per le ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , che sembra avere a base un tipo lisippeo trattato alla maniera impressionistica alessandrina (v. alessandroIIIdimacedonia). Al di fuori della scultura in marmo, sono da menzionare, fra gli esempi del gusto prassiteleggiante degli Alessandrini ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...]
Sempre in questo ambito il G. si trovò coinvolto in una dura querelle legata alla stesura della voce Alessandro (IIIdiMacedonia, Magno): fu, infatti, accusato di avere messo in evidenza l'omosessualità del personaggio. L'accusa venne avanzata da C ...
Leggi Tutto
MENAS (Μήνας)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco di Pergamo, figlio di Aias, della metà del II sec. a. C. La sua firma appare su una copia piuttosto libera, di stile pergameno, di una statua diAlessandro [...] proveniente da Magnesia sul Sipylon e attualmente al museo di Istanbul (v. alessandroiiidimacedonia, vol. i, p. 240 e 242, bibliografia).
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 776, s. v.; id., Hanabuch, III, i, Monaco 1950, p. 359. ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] 5) Opere di poetica: Retorica, Poetica.
Vita
Figlio di Nicomaco, medico di Aminta IIIdiMacedonia, A. quando accolse l'invito di recarsi alla corte di Filippo II diMacedonia per occuparsi dell'educazione del principe Alessandro. Salito questi al ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] l’imperatore Ludovico il Bavaro, confuso da M. con Federico III d’Asburgo, in realtà rivale del primo per la doppia elezione vivendo ei non fu inferiore né a Filippo diMacedonia padre diAlessandro, né a Scipione di Roma, e morì nella età dell’uno ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
diAlessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] e 136, Cost. slovena). Anche al procuratore generale diMacedonia è accordata un'immunità che può essere rimossa solo dal , sez. 2) e durano in carica a vita (during good behaviour: art. III, sez. 1), salvo impeachment (art. I, sez. 2, claus. 5; sez ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...