Figlio (1241-1285) diAlessandro II e di Maria de Couci, re dal 1249; nel 1251 sposò Margherita (m. 1273), figlia di Enrico II d'Inghilterra. Il suo regno fu agitato dalla guerra contro la Norvegia. Fallitogli [...] un accordo nel 1261 con il re norvegese Haakon, e dopo che questi morì nel corso di una spedizione navale contro la Scozia (1263), poté ottenere finalmente, nel 1266, le isole Ebridi. Morì in seguito a una caduta da cavallo. ...
Leggi Tutto
BERWICK-upon-Tweed (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Herbert John FLEURE
Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; [...] . - L'importanza della città data da quando il Tweed divenne confine fra l'Inghilterra e la Scozia nel sec. XIII. Ebbe un municipio autonomo fin dai tempi diAlessandroIIIdiScozia, e fino ai primi del sec. XIV fu uno dei quattro Royal Burghs della ...
Leggi Tutto
EBRIDI ("Isole Occidentali"; in ingl. Hebrides; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Nome dato a circa 500 isole, di cui solo 100 abitate, situate lungo la costa occidentale della Scozia [...] Lords of the Isles), con sede a Islay. Sotto il re Magnus di Norvegia le Ebridi furono Cedute ad AlessandroIIIdiScozia nel 1266, ma rimasero feudo dei Somerled. In seguito il possesso di esse fu disputato fra i MacDonald, i MacDougall, i MacLeod e ...
Leggi Tutto
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, [...] Wales (1284) che uniformava, per molti aspetti, l'amministrazione del Galles al modello inglese. Nel 1286 la morte diAlessandroIIIdiScozia aprì la questione della successione al trono, della quale E. si fece arbitro nominando re il suo vassallo ...
Leggi Tutto
MAN, Isola di (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Isola di forma all'incirca ovale, con una superficie di 572 kmq., situata a circa 26 km. dalla costa scozzese, a 46 km. da [...] le altre sovranità, e la diocesi di Sodor (Sudreys) e Man venne sotto la dipendenza diretta di Roma. Fallito l'attacco di Haakon di Norvegia alla Scozia (1263), AlessandroIIIdiScozia obbligò l'alleato di Haakon, Magnus, a consegnargli Sudreys e ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Bassi e i Regni di Inghilterra e Scozia con l'incarico di convincere Luigi XI a Consalvo di Cordova, al servizio diAlessandro VI, aveva conquistato la fortezza di Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, III, Roma 1959 e II, ibid. 1961, ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
diAlessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di civil law sarebbero di competenza dei giudici amministrativi - è esercitata in Inghilterra (non considerando la Scozia diritto a uno stipendio non suscettibile di riduzione (art. III, sez. 1).Non è il caso di illustrare qui in dettaglio il ruolo ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] Scozia (1947-48), nel laboratorio del biochimico Cyril N.H. Long; poi presso il dipartimento di biochimica dell’Università di (Macromolecules in the functioning cell. Proceedings of the III Soviet-Italian symposium..., Siena... 1982, Roma 1984). ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] dal sovrano inglese (1175).
Dopo la morte diAlessandroIII (1244-86) e della nipote Margherita, il problema della successione travagliò gravemente la Scozia. I pretendenti erano: Giovanni Baliol, David conte di Nuntingdom e Robert Bruce (➔ Roberto I ...
Leggi Tutto
ALESSANDROIII, papa
Giorgio Falco
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi [...] di Tolosa, egli veniva riconosciuto dai sovrani e dall'episcopato di Francia e d'Inghilterra; poco più tardi dalla Spagna, dalla Scozia colà dalla generosa ospitalità di Luigi VII. Esule per più di tre anni, AlessandroIII continuò senza riposo la ...
Leggi Tutto