Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'A. ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus ). [...] Nell'inverno 332-31 A. fondò Alessandria nella regione del Delta, indi si atti di J. Racine, Alexandre le Grand (1665). Molto successo ebbe anche il dramma di P. Metastasio, A. ... ...
Leggi Tutto
Manzóni 〈-ʒ-〉, Alessandro. - Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra [...] il suo carattere giovanile e preparatorio rispetto alla maggiore produzione successiva, contiene in sé elementi di grande , di Tutte le opere di Alessandro M., di cui sono apparsi i ... ...
Leggi Tutto
Apèlle (gr. ᾿Απέλλης. lat. Apelles). - Pittore greco (4º sec. a. C.), uno dei maggiori artisti del suo secolo. Pur [...] sia di grande abilità nel disegno sia di senso coloristico e luministico. Nulla è giunto fino a noi della sua opera; ma si diceva ad esempio che nell'Alessandro con il fulmine (a ...
Leggi Tutto
ACROPOLI d'Atene. - Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta [...] di principi stranieri: del bottino per la vittoria sul Granico (334 a. C.) AlessandroilGrande dedicava sull'Acropoli trecento armature persiane (Arr. Anab., I, 16, 7). Licurgo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Fere. - Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella [...] anche Dante, nell'Inferno (XII, 107), quando mette Alessandro insieme con Dionisio fero, si riferisce ad Alessandroilgrande, con tutta probabilità presenta un'immagine di costui ... ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] non facile e solo con Stefano III ilGrande (1457-1504) la regione trovò un tributo al sultano e a inviare suo figlio Alessandro in ostaggio presso la Sublime Porta. Alla sua ...
Leggi Tutto
CASERTA (A. T., 27-28-29). - Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 [...] Verità nella scala regia; Mariano Rossi affrescò le Nozze di Rossana con AlessandroilGrande nella vòlta della prima anticamera; Giuseppe Bonito dipinse quattro pannelli sulle ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] affermò in Roma con il filosofo Filone di Alessandria e con lo storico la classica ceramica a figure nere, con le grandi produzioni di Sofilo, Clizia, Ergotimo, Lido, Exechia ...
Leggi Tutto
(A. T., 113-114). - Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica [...] dai Libî del territorio circostante, la liberarono. Nel 331 Cirene si sottomise ad AlessandroilGrande, e quasi certamente le altre città ne seguirono l'esempio. A quell'epoca ... ...
Leggi Tutto
CANE (lat. scient. Canis familiaris L.; fr. chien; sp. perro; ted. Hund; ingl. dog). - Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I [...] guerra persiana, perché Serse portò con sé grossi alani; comunque è certo che AlessandroilGrande ne condusse in Macedonia e in Epiro al ritorno dalla guerra nelle Indie. I ...
Leggi Tutto
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti ...
granatismo s. m. La passione, il tifo per la squadra di calcio del Torino, i cui giocatori indossano la casacca granata. ◆ da oggi, le sorti della società sono affidate a Renato Zaccarelli e Roberto Cravero, ...