Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'A. ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus ). [...] Nell'inverno 332-31 A. fondò Alessandria nella regione del Delta, indi si spinse vita (331). Nell'autunno 330, il malcontento dei vecchi Macedoni per le forme sempre più orientali ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] Persia. Nel 336 Filippo II fu ucciso (336) e il successore, Alessandro Magno, dopo aver riaffermato il predominio macedone con la distruzione dell’insorta Tebe (335), passò in Asia ...
Leggi Tutto
Afghanistan Stato continentale dell’Asia [...] , con l’Iran a O. L’esplorazione dell’A. iniziò con le varie spedizioni compiute da AlessandroilMacedone (330-327 a.C.). Altre traversate del paese si ebbero nel sec. 14° a opera ...
Leggi Tutto
Vel´tman ‹vi̯él'tmën›, Aleksandr Fomič. - Scrittore russo (Pietroburgo 1800 - Mosca 1870). [...] fondere elementi realistici e fantastici: Strannik ("Il vagabondo", 1831-32); MMMCDXLVIII god. Rukopis di Kalimeros: AlessandroilMacedone figlio di Filippo", 1836); il ciclo di ...
Leggi Tutto
ASIA (A. T., 84-85 e 86-87). - Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare [...] Gange, monarchie assolute dominate dai brahmani. L'invasione della penisola da parte di AlessandroilMacedone (nel 326 a. C.) segna una pietra miliare nella storia dell'India, la ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111). - Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da [...] Pelusio e si ritrasse in Nubia. Dieci anni dopo, AlessandroilMacedone conquistava l'Egitto, quasi indifeso, e apriva il secondo grande periodo della sua storia. Lingua. - Sotto l ... ...
Leggi Tutto
SIRIA (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti (p. 884); Divisioni politiche (p. 885); Geologia e morfologia (p. 885); Clima e idrografia (p. 887); Flora e [...] in voga. Le fonti per la sua storia fino alla conquista da parte di AlessandroilMacedone sono le iscrizioni sumero-accade, le egiziane, le aramaiche, le hittite, le hurrite, le ...
Leggi Tutto
MATEMATICA. - Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo [...] applicazioni, così, p. es., nell'opera di Erone il meccanico, come negli studî suggeriti dall'astronomia d'Ipparco ( dalle armi di AlessandroilMacedone. Riesce quindi assai ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden). - Oriente. - Gli antichi [...] così anche nel Siam, nelle pagode, si vedono spesso raccolte di animali vivi. AlessandroilMacedone riportò numerosi animali dalle sue spedizioni militari, alcuni dei quali, come ...
Leggi Tutto
ATTORI. - Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione [...] delicatissimi: così avvenne a Tessalo, grande attore tragico prediletto da AlessandroilMacedone. Anche i guadagni di alcuni attori toccarono cifre iperboliche, altrettanto ...
Leggi Tutto
macèdone agg. e s. macedone e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia ...
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo ...