• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [18]
Europa [10]
Arti visive [9]
Italia [8]
Storia [8]
Biografie [7]
Religioni [4]
Geografia [3]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [2]

Alessandro I il Molosso re d'Epiro

Enciclopedia on line

Figlio (362 circa - 330 a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, [...] Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane suo figlio, il futuro Alessandro Magno, vennero in discordia con Filippo, A. li accolse in Epiro; morto Filippo (336), A. regnò in cordiale relazione col nipote. Circa il 333 A. passò in Italia ad aiutare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – NEOTTOLEMO I – PANDOSIA – IAPIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I il Molosso re d'Epiro (2)
Mostra Tutti

Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita del giovane Alessandro [...] II viene ucciso nel teatro di Ege durante la fastosa celebrazione delle nozze tra la figlia Cleopatra e il cognato Alessandro il Molosso. La mano che lo uccide è quella di Pausania, una delle sue guardie del corpo (somatophylax); sui possibili ... Leggi Tutto

Paestum

Enciclopedia on line

Paestum Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] di massima espansione demografica di P. che, occupata per breve tempo dai Greci con la spedizione di Alessandro il Molosso, fu recuperata dai Lucani nel 331-30 a.C. con le guerre sannitiche. Nel 273 a.C. vi fu dedotta da Roma una colonia latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – GUERRE SANNITICHE – GUERRE PUNICHE – COLONIA LATINA – COLONIA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paestum (7)
Mostra Tutti

Reggio di Calabria

Enciclopedia on line

Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] dominio di Siracusa, contro la quale aiutò Timoleonte nel 344. Ma ormai R. era fiaccata. Dal 334 al 331 fu sotto Alessandro il Molosso; poi, in lotta contro i Bruzi, dovette accogliere un presidio romano (282) e i Romani l’aiutarono contro Pirro. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio di Calabria (6)
Mostra Tutti

Magna Grecia

Enciclopedia on line

(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] qualche tempo un’egemonia politica ed economica sulle altre (Sibari verso il 550 a.C.; Crotone nel 500 circa; Taranto nel 5° e ma vane furono le spedizioni in suo soccorso di Archidamo, Alessandro il Molosso, Cleonimo. E quando Roma si spinse a S, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – COLONIZZAZIONE GRECA – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] conî più belli, e le più ricche emissioni; al quarto (344-334), che comprende il periodo di Archidamo e della prima guerra lucana, e al quinto (334-302), di Alessandro il Molosso e di Cleonimo, si appongono serie ancora bellissime. In qualche sigla e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

EACIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

EACIDI (Αἰακίδαι, Aeacĭdae) Vincenzo COSTANZI Giovanni CORSO Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo [...] dell'Epiro per parte di madre, essendo Olimpiade, madre di Alessandro Magno, sorella di Alessandro il Molosso; non ci sarebbe difficoltà, ammessa l'origine eacidea di Alessandro, ammetterla anche per Perseo, quantunque questi fosse un discendente di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EACIDI (3)
Mostra Tutti

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] , si celebrano i matrimoni dei membri della famiglia reale, tra cui quello, avvenuto nel 336 a.C., di Cleopatra, figlia di Filippo II con Alessandro il Molosso d’Epiro, nel corso del quale Filippo viene assassinato da una sua guardia del corpo e ... Leggi Tutto

Molossi

Enciclopedia on line

(gr. Μολοσσοί) Popolo dell’Epiro antico, che occupava il centro spirituale della regione, Dodona, dove era il santuario di Zeus. La potenza dei M., iniziata con Taripa (430-390 a.C.), continuò sino alla [...] sec. a.C., quando, a seguito di relazioni dinastiche (Olimpia, moglie di Filippo II di Macedonia, era sorella di Alessandro il Molosso), le loro vicende si intrecciarono con quelle dei Macedoni. I M. ebbero una nuova fase di sviluppo sotto Pirro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: NEOTTOLEMO – ANDROMACA – EPONIMO – DODONA – EACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molossi (1)
Mostra Tutti

Olimpìade regina di Macedonia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 375 a. C. circa - m. 316 a. C.) di Neottolemo, re di Epiro, dal tutore Aribba fu data in sposa a Filippo II di Macedonia (358), a cui diede due figli, Alessandro e Cleopatra. Quando Filippo [...] sposò Cleopatra, figlia di Attalo, si ritirò in Epiro, presso il fratello Alessandro il Molosso. Dopo l'assassinio di Filippo (336) si vendicò della rivale. Esercitò poi forte influenza su Alessandro. Nel 331 venne in urto con Antipatro, e tornò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – FILIPPO ARRIDEO – POLIPERCONTE – NEOTTOLEMO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali