Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] questo il momento del più esplicito impegno romantico manzoniano, che non senza ragione trova la sua più Barbi e diretta da A. Chiari e F. Ghisalberti, di Tutte le opere di Alessandro M., di cui sono apparsi i voll. I-V (1954-91), comprendenti poesie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di AlessandroManzoni con le difficoltà [...] sante;
Brilla nel guardo errante
Di chi sperando muor.
in A. Polvara, Tutte le poesie di AlessandroManzoni, Milano, BUR, 1951
AlessandroManzoni
Adelchi, Atto III
Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti,
Dai boschi, dall’arse fucine stridenti,
Dai ...
Leggi Tutto
AlessandroManzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] nel linguaggio dei teorici del «matrimonio di prova»?
Ma s’è detto che la sorte del poema in prosa di romanzo di AlessandroManzoni, benché esemplare e storica, e forse la più scabrosa e singolare, ha smesso anche di insuperbirci. E questo che s’è ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di AlessandroManzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] , Pascal, Fénelon), «Archives de philosophie», 2, 2009, 72, pp. 293-315.
42 Edizione nazionale ed europea delle opere di AlessandroManzoni, cit., XVI, Dell’invenzione e altri scritti filosofici, introduzione e note di U. Muratore, testi a cura di M ...
Leggi Tutto
Prima moglie di AlessandroManzoni (Casirate 1791 - Milano 1833). Figlia di un ginevrino e di religione calvinista, sposò Manzoni con rito calvinista (1808), poi, dopo che ebbe abiurato la propria religione, [...] con matrimonio cattolico, celebrato a Parigi nel 1810. Ella non fu certo estranea alla conversione del marito, il quale le dedicò l'Adelchi ed espresse il dolore per la sua morte nell'incompiuto Natale ...
Leggi Tutto
manzonismi
Ilaria Bonomi
L’influsso di ManzoniAlessandroManzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso [...] .
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi.
Vitale, Maurizio (19922), La lingua di AlessandroManzoni. Giudizi della critica ottocentesca sulla prima e seconda edizione dei Promessi sposi e le tendenze della prassi ...
Leggi Tutto
CACCIA (da cacciare, e questo da *captiare, derivato di captus da capere "prendere, impadronirsi"; fr. chasse; sp. caza; ted. Jagd; ingl. hunting)
Alessandro Ghigi
Nora Nieri
Giuseppe Bonelli
George [...] dei conti Maggi, Secco, ecc.; a Nigoline la brescianella del vescovo Bonomelli; in quel di Lecco il paretaio di AlessandroManzoni.
Pressoché inesistente è invece l'aucupio legale in Piemonte. Là non vi sono uccellande, e ciò non solo perché il ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] come corrente di pensiero.
Nell’Italia risorgimentale esso persiste, per es., negli ambienti del cattolicesimo guelfo (da AlessandroManzoni a Gino Capponi), che di M. mettono in discussione in particolare le capacità di storico. Ma soprattutto esso ...
Leggi Tutto
TADINO, AlessandroAlessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] rilievo che il suo Raguaglio dell’origine et giornali successi (1648) ebbe fra le fonti di cui si servì AlessandroManzoni nella stesura dei Promessi sposi.
Il testo, scritto volutamente in italiano (giudicato «la favella naturale»), è diviso in due ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano (Milano 1852 - Roma 1918), nipote di Alessandro. Compì un viaggio in Marocco, con G. Adamoli, nel 1876 e tentò di aggregarsi, senza riuscirvi, alla spedizione di A. Cecchi e S. Martini [...] Bernardi nello Scioa. Successivamente si recò nello Yemen, paese dove percorse aree pochissimo conosciute tra il 1877 e il 1880 e di cui riferì interessanti e puntuali notizie (El Yemen. Tre anni nell'Arabia ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...