MARCELLO, Alessandro Ignazio. - Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina [...] sopravviverà un solo maschio: Lorenzo Alessandro (1712-80). Come patrizio veneto di B. Sani, Firenze 1985, pp. 372 s.; B. Marcello: la sua opera, il suo tempo, a cura di F. Rossi ... ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo. - Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] la famiglia del M. accolse nel peggiore dei modi tale decisione. Infatti AlessandroMarcello nel 1742 fece causa alla Scalfi riguardo alcune irregolarità nelle pratiche ereditarie ... ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista 1. La ‘strana’ disfatta del sistema liberale [...] dall’ottobre ’37 da Lodovico Foscari(409), aveva già deciso di sostituirlo con AlessandroMarcello, l’uomo che negli ultimi mesi si era proposto come l’avversario numero uno ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] le sue battaglie politiche, Lizier non manca di comparire accanto a Meccoli, Pietro Parisi, AlessandroMarcello Del Majno, Gaetano Duse, come promotore del gruppo degli Amici di S ...
Leggi Tutto
La musica* Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal definitivo [...] di un nulla di fatto) dal presidente della Società del teatro, il podestà AlessandroMarcello, dal consigliere delegato asburgico conte Karl Breinl di Wallenstern, dal poeta di ...
Leggi Tutto
Le lettere [...] questo che la fa bella». La stessa musica dell’Anonimo veneziano (che è poi AlessandroMarcello) sembra «il lamento funebre per questa città [che] vuol tornare ad essere fango ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza 1. Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto [...] mentalità che consolidava il pauperismo anziché risolverlo. La relazione del podestà, AlessandroMarcello, al consiglio comunale di Venezia nella tornata del 14 dicembre 1858 sulle ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità [...] della Restaurazione, ma avevano ora un riferimento ben preciso. Ancora nel 1857 AlessandroMarcello poté divenire podestà, essendo giudicato uomo moderato e scevro da «esorbitanze ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti [...] a riempire le sale di palazzo Loredan: anzi, il 20 novembre 1971 il conte AlessandroMarcello presenta le dimissioni dall’incarico di amministratore, senza peraltro che si riesca a ...
Leggi Tutto
ORMEA (A.T., 24-25-26). - Cittadina della provincia di Cuneo (Piemonte), a 730 m. s. m., situata nell'alta valle del Tanaro, sulla sponda sinistra del fiume: l'abitato è disposto lungo [...] , il 3 ottobre. Morto questi nel 1745, fu investito del feudo il figlio AlessandroMarcello Vincenzo Ferrero il quale, percorsa la carriera militare fino al grado di generale, fu ...
Leggi Tutto
sistema-calcio (sistema calcio), loc. sistema-calciole m. inv. Il complesso di attività e interessi che ruotano attorno al gioco del calcio. ◆ Secondo lei chi dovrebbe risolvere il problema: la Lega, la ...
precellulare (pre-cellulare), agg. Che precede l’invenzione del telefono cellulare. ◆ Penso all’assurda vita di quell’umanità precellulare, che per strada si limitava a guardare il mondo e a pensare, che ...