Scienziato e letterato (Pontormo 1633 - Pisa 1714). Insegnò dal 1660 filosofia, poi matematiche a Pisa, rivelandosi uno dei più notevoli epigoni di Galileo, di cui proseguì l'opera in quelle ricerche che dettero origine alla teoria dell'elasticità. Scrisse opere matematiche in latino e Rime italiane (1704). Tradusse felicemente Anacreonte, ma è ricordato specialmente per la sua traduzione (pubblicata ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Cori 1884 - Sesto Calende 1966); pioniere delle costruzioni aeronautiche. Costruì nel 1910 un aeroplano che pilotò egli stesso e nel 1912 un motore rotativo a due tempi di 45 kW. Durante la prima guerra mondiale progettò e costruì un aeroplano da caccia dotato di elevate qualità di volo. Progettista e costruttore di numerosi ottimi tipi di aeroplani e idrovolanti civili e militari, ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre [...] segrete, procurategli dai fratelli troppo spenderecci. A capo di un cenacolo letterario, aiutò i discepoli Lorenzo Bellini anatomico e AlessandroMarchetti, traduttore di Lucrezio, e fece conoscere le canzoni per l'assedio di Vienna di V. Da Filicaia ...
Leggi Tutto
ANACREONTE ('Ανακρέων, Anacreon)
Angelo TACCONE
Ferdinando NERI
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. [...] oltre al Régnier Desmarais che vi si provò per esercizio della nostra lingua (Parigi 1696); nel sec. XVIII, AlessandroMarchetti, F. Catelano (sotto lo pseudomino di Cidalmo Orio), Paolo Rolli, Cesare Gaetani, F. Saverio de' Rogati, Giuseppe Pagnini ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] su Gerolamo Fracastoro, Niccolò Franco, Giovanbattista e Giovan Vincenzo Della Porta, Giovanni Pico, Antonio Vallisneri junior, AlessandroMarchetti. Il volume, con presentazioni di Remo Bodei e di Lina Bolzoni, contiene una accurata bibliografia ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Briefwechsel, VI, a cura di K. Muller - G. Schech - G. Gerber, Berlin 1957, ad ind.; N. Carranza, A. M. e AlessandroMarchetti, in Boll. stor. pisano, XXVIII-XXIX (1959-60), pp. 394-446; J. Nordström, A. M. och N. Steno. Ur Magliabechis brev ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] i suoi primi maestri, Filippo Buonarroti, archeologo e allora segretario della giurisdizione, e Giuseppe Averani; conobbe AlessandroMarchetti, docente di matematica e traduttore di Lucrezio. Si appassionò all’antiquaria: negli anni Quaranta la sua ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] fiorentino ebbe come maestri all'università di Pisa il galileiano e gassendista Antonio Oliva, nonché il matematico AlessandroMarchetti, traduttore di Lucrezio, che favorì direttamente il conferimento al B. del dottorato.
Frutto degli intensi anni ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] nonostante l'opposizione dei familiari. Seguì poi i corsi universitari a Pisa, ove ebbe come maestri Donato Rossetti e AlessandroMarchetti, due tra i migliori allievi di G. A. Borelli e da questo introdotti allo sperimentalismo galileiano; si coglie ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] di Lucrezio, infatti, era stata oggetto di un’aspra diatriba sorta intorno a una traduzione del matematico AlessandroMarchetti uscita postuma nel 1717, che pur caratterizzata da un pregevole ed elegante stile di impronta arcadica fu considerata ...
Leggi Tutto
auto ibrida
loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative di accelerazione e ripresa. ◆ Il...