• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati
Biografie [17]
Letteratura [7]
Storia [4]
Comunicazione [3]
Diritto [1]
Strumenti del sapere [2]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

Minuziano, Alessandro

Enciclopedia on line

Minuziano, Alessandro Editore e tipografo (San Severo 1450 - Milano 1522); attivo a Milano dal 1491, pubblicò numerose edizioni soprattutto di classici, valendosi dell'opera dei fratelli Le Signerre (Cicerone, 1498-99), di U. Scinzenzeler (Livio, 1495), di Ambrogio di Caponago dal 1498 al 1500 (Statuti di Milano, Terenzio, Claudiano), dei fratelli De Lignano (Patria historia, figurata, di Bernardino Corio, 1503). Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – SAN SEVERO – CAPONAGO – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minuziano, Alessandro (1)
Mostra Tutti

MINUZIANO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MINUZIANO, Alessandro Tammaro De Marinis Nato nell'anno 1450 a S. Severo di Puglia, morto nel 1522 a Milano, dove fu editore e in seguito tipografo. Il suo nome è legato alla pubblicazione della prima [...] edizione collettiva delle Opere di Cicerone, stampata per suo conto dai fratelli Le Signerre in voll. 4 (1498-99). Si servì anche di U. Scinzenzeler (Tito Livio, 1495) e principalmente di Ambrogio di Caponago, ... Leggi Tutto

MERLANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula) Alessandro Daneloni Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] con il titolo De antiquitate Vicecomitum, tra fine 1499 e inizio 1500 (IGI, 6375): Calco ne affidò la stampa ad Alessandro Minuziano, già discepolo del M. a Venezia; gli ultimi quattro libri rimasero inediti fino a quando furono pubblicati a cura di ... Leggi Tutto

EDITORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

EDITORE (XIII p. 471; App. I, p. 539) Paolo CREMONESE Valerio DE SANCTIS Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, [...] d'attualità, storia. - Aldo Martello: traduzioni di narrativa straniera. - Edizioni de Il Milione: edizioni artistiche. - Alessandro Minuziano: edizioni di filosofia e politica. - Dott. Francesco Montuoro: edizioni universitarie, per la gioventù e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ALESSANDRO MINUZIANO – CLAUDIO ARGENTIERI – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI GENTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

CORIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Bernardino Franca Petrucci Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri. Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] alla fuga del Moro in Germania. Come si è detto, egli stesso ne curò la stampa, che uscì per i tipi di Alessandro Minuziano il 15 luglio del 1503. In quest'edizione precedono il testo una lettera di Giuseppe Cusano ai lettori, la prefazione, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BERNARDINO DE' CONTI – ALESSANDRO MINUZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIO, Bernardino (5)
Mostra Tutti

ALCIATO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATO (Alciati), Andrea Roberto Abbondanza Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] Nova Historia, VIII (1956), fasc. 1-111, pp. 5-22. Assai importante lo studio di C. Dionisotti, Notizie di Alessandro Minuziano, in Miscell. G. Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, pp. 327-372. Infine: R. Abbondanza, La giurisprudenza medievale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATO, Andrea (3)
Mostra Tutti

PARISIO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Giovan Paolo Fabio Stok (Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio. Ebbe come primo maestro [...] città lombarda Parisio trovò alloggio e occupazione nella scuola del retore e tipografo Alessandro Minuziano. Collaborò ad alcune edizioni date alle stampe da Minuziano e scrisse epigrammi contro due suoi avversari, Giulio Emilio Ferrari, docente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITA MARIA SFORZA – ALESSANDRO MINUZIANO – BERNARDINO MARTIRANO – GIANGIORGIO TRISSINO – GIOVANNI PONTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISIO, Giovan Paolo (2)
Mostra Tutti

ROGNONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGNONI, Luigi Pietro Misuraca ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi). Iniziò [...] con rinnovato slancio una poliedrica attività. Fra il 1945 e il 1950 fondò e diresse la casa editrice Alessandro Minuziano, specializzata in estetica. La passione per il cinema, coltivata fin dagli anni Trenta in parallelo alla musica, sfociò ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANANDREA GAVAZZENI – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGNONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

TACITO, P. Cornelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus) Arnaldo MOMIGLIANO Gino FUNAIOLI Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] , quando comparisce da Corvey il Mediceo I coi primi libri degli Annali, editi dal Beroaldo a Roma nel 1515 e quindi da Alessandro Minuziano nel 1517 a Milano insieme con il resto di T. Da allora si moltiplicarono le edizioni, e di lui s'impadronì la ... Leggi Tutto

LE SIGNERRE, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1933)

LE SIGNERRE, Guillaume Tammaro De Marinis Tipografo del sec. XV, nato a Rouen, figlio di Pierre, architetto e scultore. Il suo nome è legato alla prima edizione del celebre libro di Franchino Gaffuri, [...] Practica Musicae (Milano, settembre 1496), e alla 1ª ed. delle opere complete di Cicerone, pubblicate a cura di Alessandro Minuziano nel novembre 1498. Dal colophon di uno Specchio dell'Anima, tradotto da Ludovico Besalù, del 24 marzo 1498, sappiamo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
K-pop
K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali