Cantante evirato (Roma 1858 - ivi 1922); nel 1883 entrò nella Cappella Sistina e vi rimase fino al 1913. Le sue registrazioni (1902-04) rivestono somma importanza storica, essendo le uniche testimonianze sonore rimaste di una voce di castrato ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] Susini realizzò molte cere anatomiche nel suo studio privato, tra cui quelle ordinate dal 1803 al 1813 dal professore AlessandroMoreschi e tuttora esposte al Museo delle cere anatomiche Luigi Cattaneo di Bologna.
Nei quarant’anni di lavoro al museo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] .
Ed è ancora la nuova invenzione che rende possibile ascoltare la voce dell’ultimo castrato della Cappella Sistina di Roma, AlessandroMoreschi, inciso a Roma nel 1904 (aveva allora poco meno di 50 anni).
Il fonografo e il grammofono ci consentono ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] , di gusto inedito e raffinato, che sembra anticipare, pur nei consueti rimandi al Medioevo, ma anche negli echi moreschi e neo-rococò mescolati con sensibilità eclettica, gli stilemi dell’art nouveau.
La malattia che colpì Scrosati agli arti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a Palma aveva lasciato esempî ricchissimi) e di motivi e tecniche del moresco. È lo stile "Isabella", come lo battezzò il Bertaux, in cui Cisneros in Alcalà allo scultore fiorentino Domenico di Alessandro Fancelli, che teneva nel suo laboratorio lo ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONE (fr. assurance; sp. seguro; ted. Versicherung; ingl. insurance [in generale], assurance [sulla vita])
Guido TOJA
Ulisse Gobbi
Aurelio CANDIAN
*
Salvatore GATTI
Paolo MEDOLAGHI
Italo [...] , Spezia, Milano, Roma, Napoli; del secondo ad Alessandria, Ancona, Bergamo, Brescia, Bologna, Firenze, Padova, Palermo della grandine, Roma 1909 e supplemento, Roma 1910; B. Moreschi e G. Falaschi, Assicurazione mutua contro i danni della mortalità ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] 1541-1554 circa), firma le sue "storie" (piatto con Alessandro e Rossana, collezione Dutuit) indicando anche il luogo.
Casteldurante, anche se agl'inizî fu dovuta all'attività di vasai moreschi. In Persia Iṣfahān produsse nel sec. XVI formelle in ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] qui a diffondersi nelle altre regioni d'Europa. Artigiani moreschi, probabilmente di Cordova, dovettero avere occasione di contatto con le teste di Filippo il Macedone e di Alessandro Magno. È quest'ultima una forma decorativa caratteristica della ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] presso altri artisti milanesi contemporanei (p. es., Alessandro Masnago) e avrà il suo sviluppo soprattutto a Firenze adoperò anche come elemento di decorazione architettonica negli edifici moreschi di Spagna. Dell'arte cinese del periodo dal sec ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] , scrittura del 14 settembre 1740.
3. Emanuela Casti-Moreschi, Criteri della politica idraulica veneziana nella sistemazione delle aree . 291-296, e Nascita della clinica, Introduzione di Alessandro Fontana, Torino 1977.
24. B. Fortier, La politique ...
Leggi Tutto