• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
315 risultati
Tutti i risultati
Biografie [129]
Storia [77]
Religioni [37]
Arti visive [30]
Letteratura [18]
Storia delle religioni [12]
Diritto [10]
Musica [8]
Diritto civile [6]
Storia contemporanea [5]

NOVELLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLO, Alessandro Dario Canzian – Figlio di Alessandro,  nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente. Il [...] , in Rer. Ital.. Scritpt.  XV, 3, Città di Castello 1908, p. 83. Riferimenti a diversi membri della famiglia Novello, compreso Alessandro, in: G.B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, Venezia 1787 (rist. anast. Bologna 1982), ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – CAVALIERI TEUTONICI – ALBERICO DA ROMANO – TOLBERTO DA CAMINO – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

PIRZIO BIROLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRZIO BIROLI, Alessandro Federico Goddi PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] C. Tomaselli, Con le colonne celeri dal Mareb allo Scioa, Milano 1936, pp. 81-96; M. Bombi, L’Etiopia liberata dal novello Alessandro: Pirzio Biroli. Poema eroico, Roma 1937; V. Araldi, Generali dell’Impero. I condottieri della guerra in A.O., Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALESSANDRO: PIRZIO BIROLI – APPENNINO TOSCO EMILIANO – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO

ricevere; recepere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricevere; recepere [partic. pass. ricetto] Alessandro Niccoli II verbo ricorre in tutte le opere di D., ma con varia frequenza: piuttosto scarse le occorrenze nella Vita Nuova, nelle Rime, nella Commedia, [...] cerchio dei golosi (VI 12); molto larga dovrebbe essere la bigoncia / che ricevesse il sangue degli esuli ferraresi vittime del tradimento di Alessandro Novello (Pd IX 56). Di qua anche la locuzione r. lo seme, presente in Cv I III 7, IV II 7. Per ... Leggi Tutto

sangue

Enciclopedia Dantesca (1970)

sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, [...] per raccogliere il sangue ferrarese (Pd IX 56), cioè quello versato dai fuorusciti ferraresi consegnati a tradimento da Alessandro Novello a Pino della Tosa, che poi li decapitò; Marsiglia, assediata e presa d'assalto dalle truppe di Decimo ... Leggi Tutto

sconcio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sconcio Alessandro Niccoli Nel suo significato etimologico di " non acconcio ", " non appropriato ", " non conveniente " ricorre soltanto nell'unico esempio del Convivio, e questo valore, dal quale [...] " vergognoso ", e implica l'idea di una violenta riprovazione: sconcia (Pd IX 53) è la difalta, il " tradimento ", di Alessandro Novello, reo di aver consegnato a Pino della Tosa, che poi li decapitò, i fuorusciti ferraresi rifugiatisi presso di lui ... Leggi Tutto

FELTRE

Enciclopedia Italiana (1932)

FELTRE (A. T., 22-23-24) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Ettore GHISLANZONI Augusto LIZIER Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di [...] proditoriamente, come pare, per ordine di Gherardo e Rizzardo da Camino, che gli diedero a successore il trevigiano Alessandro Novello. Dopo essere stata governata dai Caminesi, Feltre fu occupata dagli Scaligeri e nel 1336 da Carlo IV di Boemia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTRE (3)
Mostra Tutti

Veneto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Veneto Ettore Caccia Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] fratello Ezzelino, e la trista fine di Rizzardo e il tradimento - che agli storici sembrò accusa gratuita - del vescovo di Feltre Alessandro Novello (Pd IX 25 ss., 49 ss.); Bartolomeo della Scala (o per altri Alboino) e Cangrande (XVII 70 ss.). Altri ... Leggi Tutto
TAGS: RAMBALDO DEGLI AZZONI AVOGARO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – MONFIORITO DA CODERTA – GHERARDO; DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

La lingua

Storia di Venezia (1995)

La lingua Alfredo Stussi La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] -ente a scapito di -ante, come ad esempio in mercadente 'mercante' (26). Coevi o di poco anteriori a quello di Alessandro Novello (ma non datati) sono i più antichi testi dove è documentato il contatto tra veneziano e altri volgari a livello d'uso ... Leggi Tutto

Romano, Cunizza da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romano, Cunizza da Fernando Coletti Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso. È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] e il 1312 (cfr. lo studio di A. Serena, ma anche quello di G. Petrocchi). A Feltre il vescovo Alessandro Novello, trevigiano, aveva dato rifugio ad alcuni membri della famiglia ferrarese dei dalla Fontana che, con altri complici, erano fuggiti dalla ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO II IL MONACO – CAVALCANTE CAVALCANTI – ALESSANDRO NOVELLO – UC DE SAINT CIRC – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Cunizza da (2)
Mostra Tutti

DELLA TOSA, Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio) Franca Allegrezza Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] 52-60, da Dante, il quale, se per bocca di Cunizza da Romano ha fiere parole di condanna per il vescovo Alessandro Novello, "l'empio pastor" cui risaliva la responsabilità di aver fatto scorrere "per mostrarsi di parte" tanto sangue ferrarese, non ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
deandreiano
deandreiano agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali