Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, p. 312; V. Giliberti, Montalto: orazione… nel funerale d’AlessandroPeretti cardinal Montalto, Roma 1623; G. Bentivoglio, Memorie overo Diario, Amsterdam ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] qualche altre pitture», per recarsi subito dopo a Roma, beneficiando della protezione che il cardinale AlessandroPerettidiMontalto gli offrì su interessamento del duca di Mantova (p. 53).
Il pittore si fermò a Roma almeno fino alla fine del 1625 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] il M. fosse impegnato nel cantiere già dal 1600: Hibbard).
Nel maggio del 1608 (appena un mese dopo la decisione del cardinale Montalto [AlessandroPeretti] di voler completare la chiesa teatina) il M. ricevette un pagamento (20 scudi) per sei mesi ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Nel conclave apertosi a metà marzo del 1605, dopo la morte di Clemente VIII, dominato dalle fazioni dei cardinali AlessandroPerettidiMontalto e Pietro Aldobrandini, nipoti rispettivamente di Sisto V e del pontefice defunto, Borghese non ebbe alcun ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] architetto e prospettico trovarono più compiuta espressione. Finanziati dal cardinale AlessandroPerettidiMontalto (per il quale il pittore aveva già dipinto l’Alessandro e Timoclea oggi al Louvre), i lavori, iniziati nel 1622, si protrassero ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] il 28 apr. 1609. Il 20 marzo 1602, con lettere patenti del cardinale legato AlessandroPerettidiMontalto, il L. fu nominato vicelegato di Bologna. Il 27 aprile disimpegnava già la sua carica, che esercitò fino al 3 luglio 1605. Tornato a Vigevano ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] 1608, poi Venezia 1609) che Passero, presentandosi in qualità di accademico Innominato di Parma con il nome di Rinchiuso, dedicò al cardinale AlessandroPerettidiMontalto, pronipote di Sisto V.
L’Essamerone canta le meraviglie della creazione ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] dal Cavalieri, fu messa in scena a palazzo Pitti, nella sala delle statue, in occasione delle visite dei cardinali AlessandroPerettidiMontalto e Francesco Maria Bourbon Del Monte, il 29 ott. 1595 e il 5 genn. 1599. Fu replicata nello stesso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] , avvenuto nel 1574, col futuro Sisto V (Felice Peretti, noto come "il cardinale diMontalto") offrì al F. una grande opportunità professionale fondata su una vera e propria intesa ideologica di contenuti spirituali e programmatici, che tra il 1577 e ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] di Niccolò IV in S. Maria Maggiore, raffiguranti il Pontefice, la Giustizia e la Fede, cade nella prima metà degli anni Settanta. L’opera fu commissionata dal cardinale Felice PerettiMontalto e Giovan Antonio Paracca diAlessandro, detto il Valsoldo ...
Leggi Tutto