AlessandroPoliistore (anche Polìstore, gr. 'A. ὁ Πολυΐστωρ, lat. Polyhistor). - Grammatico ed erudito greco di Mileto (sec. 1º a. C.); prigioniero nella guerra mitridatica, venne a Roma schiavo, poi, liberato da Silla (82 a. C.), ebbe la cittadinanza romana. Delle numerose opere, vaste compilazioni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Damasco. - Filosofo peripatetico e platonico del secondo secolo d. C. Sotto Marco Aurelio, e probabilmente nel 176, coll'inizio della sovvenzione [...] di storia della filosofia) possono esser state scritte da lui come da Alessandro di Ege o da AlessandroPoliistore. Il suo carattere è sfavorevolmente descritto da Galeno (XIV, 627 ... ...
Leggi Tutto
periplo Nome usato nella più antica letteratura greca per indicare la descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talora con notizie [...] (5°-4° sec. a.C.), Mnasea di Patara e Ninfodoro (3° sec. a.C.), Apollonide, AlessandroPoliistore , Timagene (1° sec. a.C.). Ci sono giunti, oltre a quelli ricordati, un p. del ...
Leggi Tutto
BEROSO (βήρωσσος o βήροσος, Berosus). - Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente [...] diversi scrittori greci, specialmente da Giuseppe Flavio ed Eusebio. Attinsero al suo libro AlessandroPoliistore, Apollodoro, Abideno, e il re Giuba, il quale lo saccheggiò per la ...
Leggi Tutto
DEMETRIO di Scepsi (nella Troade). - Nacque da nobile e ricca famiglia, probabilmente intorno al 214 a. C. Secondo Strabone (XIII, 609) fu contemporaneo di Cratete [...] Apollodoro (nato verso il 180), nel suo commentario (Περὶ νεῶν), Strabone, AlessandroPoliistore, Teone grammatico, ecc. Si è tentato anche di determinare con precisione quali ...
Leggi Tutto
EZECHIELE. - Tragediografo giudeo-ellenistico. Non ci è noto alcun particolare della sua vita; solo ipoteticamente si può determinare che egli sia vissuto al più tardi [...] di lui in Clemente Alessandrino e in Eusebio sono stati da loro attinti in AlessandroPoliistore. Questi frammenti (circa 280 versi in sei scene) appartengono tutti a una tragedia ...
Leggi Tutto
- Colonia greca alle foci del Don nel Mar d'Azov (greco Μαιώτις), su cui abbiamo brevi informazioni da Strabone (vii, 4, 5; ΧΙ, 2) e da AlessandroPoliistore citato da Stefano di Bisanzio (s.v. Tanais). Nel 1823 I. A. Stempkovskij identificò le rovine in prossimità di Nedvigovka sul Don con T. e a ...
Leggi Tutto
FILOLOGIA (gr. Φιλολογία). - A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora [...] Capella; in tal senso si dissero filologi ad Alessandria Eratostene di Cirene (sec. III a. C.), manoscritti di Leida, poliistore, indagatore specialmente della storiografia ...
Leggi Tutto
polïìstore (o polìstore) s. m. [dal lat. polyhistor -ŏris, gr. πολυΐστωρ -ορος, comp. di πολυ- «poli-» e ἵστωρ -ορος «conoscitore, dotto»], letter. – Erudito, persona dotata di molta e varia dottrina; ...