Tassóni, Alessandro. - Scrittore ( Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale T. tentò di dare all' Italia un nuovo genere, misto di comico e di serio. VitaDi nobile ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena da Bernardino e da Polissena Calori il 19 agosto 1488. Di famiglia filopontificia, ebbe quattro fratelli: Giovanni [...] , e la sua sepoltura nella vicina chiesa di S. Domenico. Edizione. Cronache modenesi di AlessandroTassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi - T ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Bernardino Telesio Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] ben presto, sulle soglie del Seicento un acuto analista della contemporaneità, il poligrafo AlessandroTassoni, in uno dei suoi Pensieri, intitolato al quesito “Se in filosofia si ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] e denuncia la simonia della curia e il papa Alessandro VI, ma, dopo la sua tragica scomparsa, in un libro dei Pensieri di A. Tassoni (1620), la sua prima netta formulazione e ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513). - Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena [...] 1612. Un abbozzo di tali Pensieri (con il titolo "Parte de quesiti del S. AlessandroTassoni modenese"), in data del 1608 aveva veduto la luce per opera di altro tipografo modenese ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda moglie, Polissena d’Assia. [...] e Pierre Corneille), ma si diede spazio anche agli italiani (Scipione Maffei, AlessandroTassoni) e finanche agli inglesi letti in traduzione francese (Jonathan Swift). Nel 1735 ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. [...] . Già in precedenza peraltro aveva curato le Annotazioni al vocabolario attribuite ad AlessandroTassoni (Venezia 1698). Nel 1707 intervenne con una lettera in difesa del marchese ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico. – Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino. Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato [...] al conte Alfonso Laderchi); nel 1613 L’Alessandro, overo della pastorale, et insieme tre egloghe che lo mise in conflitto con AlessandroTassoni difensore della nobiltà di sangue; ... ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia di. - Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte [...] suo signore - un compito che generalmente gli ambasciatori svolgevano - e commissionò ad AlessandroTassoni, mentre nell'Italia del Nord il duca di Savoia fronteggiava la Spagna in ... ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567). [...] un’alleanza francese. Si legò allora a letterati e intellettuali soprattutto antispagnoli, come AlessandroTassoni. Va ricordato, poi, che fu Verrua a convincere Giovanni Botero a ... ...
Leggi Tutto