Vitèlli, Alessandro, marchese di Cetona. - Condottiero (m. [...] all'assedio di Firenze e, caduta la città, fu nominato comandante della guardia di Alessandro de' Medici; nelle agitazioni (1537) seguite all'uccisione del duca, appoggiò con le ... ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo. – Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531. Come altri esponenti [...] anni, Giulio di Niccolò al principio del secolo. Papa Giulio III, per il quale AlessandroVitelli aveva combattuto la guerra di Parma nel 1551 tradendo l’antica fedeltà ai Farnese ... ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello. – Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto. Fu probabilmente Camillo – [...] anni dopo la morte del marito, Angela de’ Rossi sposò il cugino di lui AlessandroVitelli, figlio di Paolo. Nel 1551 il tipografo Lorenzo Torrentino pubblicò a Firenze una raccolta ... ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo, detto Baccio. – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati. Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, [...] . Bastò una soffiata delle spie medicee perché un sostanzioso contingente guidato da AlessandroVitelli si avvicinasse alla villa non fortificata e intrappolasse tutti i capi. L ... ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini. Il padre fu esponente di spicco [...] da Firenze, ma lì furono assediate e sconfitte dalla compagine medicea, guidata da AlessandroVitelli e Pirro Colonna. La battaglia avvenne il 2 agosto 1537: gli antimedicei furono ...
Leggi Tutto
Baglióni, Astorre. - Capitano e architetto militare (Perugia [...] ), appartenente alla nobile famiglia perugina. Educato alla carriera delle armi dallo zio AlessandroVitelli, con cui fu all'assedio di Pest (1540), partecipò poi, nell'esercito ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (ungh. Magyarország "stato dei Magiari"; fr. Hongrie; ted. Ungarn; ingl. Hungary; A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: [...] da Milano (1526), Pietro Ferabosco (1568), Ottavio Baldigara (1568) a Eger, AlessandroVitelli, Filippo Tornielli (1527), Gabrio Serbelloni, Paolo della Mirandola, Cesare Baldigara ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana. - Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto [...] , che avrebbe dovuto guidarne le operazioni. La notte tra il 9 e il 10 AlessandroVitelli, d'altra parte, aveva occupato con un colpo di mano la Fortezza da basso, dichiarando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente [...] , costruita da Pier Francesco Florenzuoli (Pierfrancesco da Viterbo, 1470 ca.-1537) con AlessandroVitelli (1500-1554) e Antonio Cordini, detto Antonio da Sangallo il Giovane (1484 ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai Farnese sin dal XIV secolo), terzogenito di Girolama [...] , presso Landshut, le truppe pontificie (poste da Ottavio sotto il governo di AlessandroVitelli) si riunirono a quelle imperiali. Presto però parve evidente che la strategia del ...
Leggi Tutto
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli ...