DiGiovanni, Alessio. - Scrittore in dialetto siciliano (Valplatani, [...] folclore, compose poemi (Lu puvireddu amurusu, con pref. di F. Mistral , 1906), poemetti, novelle (La mmorti di lu patriarca, 1920; ecc.) e drammi (Scunciuru, rappr. 1908; Gabrieli ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] imponendo al governo del ducato il figlio diGiovanni dalle Bande Nere, Cosimo I, tutta l’architettura europea. L’umbro G. Alessi rinnova l’architettura genovese; fu attivo anche a ...
Leggi Tutto
Verga, Giovanni 1. La vita e l’opera Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, [...] il pubblicista Edoardo Scarfoglio e il sicilianista AlessiodiGiovanni, rinfacciavano a Verga la pavida soluzione di un italiano sicilianizzato – ma non abbastanza –, esortandolo ... ...
Leggi Tutto
siciliani, calabresi e salentini, dialetti 1. Il territorio La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano [...] sono Francesco Guglielmino (1872-1956), che tende a un raffinato dialetto regionale, e AlessioDiGiovanni (1872-1946), uno dei pochi a usare il dialetto anche nella prosa. Tra ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo. Nel 1902, anno in cui il padre fu assunto [...] Duca d’Aosta, via Acireale); inoltre eseguì il ritratto in bronzo del poeta AlessioDiGiovanni (Acireale, Pinacoteca Zelantea) e la scultura Ave crux gloria mundi, in bronzo, per ...
Leggi Tutto
Bizantino, Impero Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da [...] usurpatore Alessio III, crearono un impero latino (1204), occupando parte di contro il quale si leva dapprima Giovanni Damasceno, la figura di maggior rilievo, notevole, oltre che ...
Leggi Tutto
Comnèni (gr. Kομνηνοί). - Famiglia feudale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli e con larghi possessi in [...] Michele Stratiotico, vi ritornarono con Alessio I (1081-1118), cui nel corso di un secolo successero Giovanni II (1118-43), Manuele I (1143-80), Alessio II (1180-83) e Andronico ... ...
Leggi Tutto
(ufficialmente oggi Istanbul; A. T., 13-14). - Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide [...] metà del sec. XIV, sotto il lungo regno diGiovanni V; scarse ne sono le emissioni sotto il ristabilisce la sua effige e il suo nome, e Alessio I ne diminuisce il peso a gr. 4,66- ... ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto. - Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso [...] era stato ufficiale idrografo nel 1900-1902 e fu poi di-rettore dal 1922 al 1924. Durante la guerra italo-turca e topografiche eseguite da A. Alessio e O. Abetti nell'Asia ... ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo. – Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella [...] nel 1879 da Giuseppe Arassi e conservato presso l’Ateneo di Brescia insieme a un busto in marmo (1857) diGiovanni Seleroni per il quale lo stesso Vantini aveva disegnato il ... ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Chi, per mestiere e a pagamento, fa la coda agli sportelli di uffici postali, in banca e simili al posto di altre persone per far loro risparmiare tempo. ◆ Sono in 12, quasi tutti disoccupati, ...
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test ...