Nipote (n. 1048 - m. Costantinopoli 1118) di Isacco Comneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, Irene Ducas, si fece proclamare imperatore in Skiza (Tracia) [...] unì a loro nell'assedio di Nicea (1096), combattendo anche i Turchi in Asia Minore. Ma l'occupazione di Antiochia da , pure rafforzato dalla politica assolutistica e di riorganizzazione economico-militare di AlessioI. Gli successe il figlio Giovanni. ...
Leggi Tutto
ALESSIOIComneno, imperatore di Trebisonda
Francesco Cognasso
Apparteneva a un ramo cadetto dei Comneni, e precisamente era figlio di Manuele, primogenito di Andronico IComneno, imperatore di Bisanzio [...] Manuele I; poi, nel 1297, Alessio II, e, nel 1349, Alessio III, tutti travagliati dalle interne lotte cittadine e dalle continue minacce dei sultani osmani, protettori dello staterello. Il quale scomparve solo nel 1461. Tutti i Gran Comneni ebbero ...
Leggi Tutto
Madre (m. 1105 circa) dell'imperatore bizantino AlessioIComneno, fu molto influente presso di lui; durante la guerra contro i Normanni ebbe le funzioni di reggente, e in tale qualità per far fronte alle [...] necessità della lotta giunse persino a confiscare tutte le ricchezze delle chiese. Alessio, di fronte alla reazione della pubblica opinione, dovette assicurare alla Chiesa una somma annua come percentuale sulle tasse. La D. si ritirò poi nel ...
Leggi Tutto
Teologo bizantino; fiorì all'epoca di AlessioIComneno (1048-1118), che, uomo religioso e amante di dispute teologiche, lo tenne in grande considerazione soprattutto per la repressione dell'eresia dualistica [...] dei bogomili. Per incarico di Alessio scrisse la sua opera maggiore: Arsenale dogmatico della fede ortodossa (gr. Πανοπλία δογματικὴ τῆς ὀρϑοδόξου πίστεως). ...
Leggi Tutto
Genero (m. 1235) di AlessioIComneno, cui succedette nel piccolo stato, senza riuscire a sottrarsi al vassallaggio dei Turchi Selgiuchidi. Difese con successo Trebisonda da un assedio dei Turchi del sultano [...] 'Alā' ad-dīn ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] forza della sua varietà e innovatività. Il primo encomio di quest’epoca e insieme l’unico conservatosi del regno di AlessioIComneno (1081-11189) condanna la guerra civile, servendosi di Costantino come esempio di colui che si rifiuta di ferire un ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale bizantina che ha dato all'impero generali, uomini di stato, storici, imperatori. Pervenuti sul trono con Costantino X (1059-67), i D. vi rimasero anche col figlio di questo Michele VII [...] e lo accecarono; Irene nipote di Giovanni, che andò sposa ad AlessioIComneno. I principali personaggi che portarono il nome di D. nei secoli seguenti sono: Alessio V detto Murzuflo, imperatore (1204); Giovanni III Vatatze, imperatore di Nicea ...
Leggi Tutto
(gr. Πᾴτμος) Isola della Grecia (34,5 km2 con 3044 ab. nel 2001), nel Dodecaneso (Mar Egeo), a NO di Lero. Capoluogo Patmo. Di natura vulcanica, è costituita da tre blocchi rocciosi uniti da stretti istmi; [...] l’Apocalisse (95 d.C.). Nel 1088 l’imperatore AlessioComneno la diede al beato Cristodulo, abate di Bitinia, che vi ; ma dal 1537, caduti sotto il dominio dei Turchi, i monaci furono assoggettati a tributo. Nel 1669 ospitò rifugiati veneziani di ...
Leggi Tutto
CROCIATE (fr. croisades; sp. cruzadas; ted. Kreuzzüge; ingl. cruisades)
Francesco Cognasso
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI [...] che parlavano di guerra agl'infedeli, ma che in realtà saccheggiavano dovunque passassero, determinò in Costantinopoli grande contrarietà. AlessioIComneno si contentò di chiedere ai crociati l'impegno di non devastare le provincie dell'Impero, e di ...
Leggi Tutto
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...
sebasto
s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...