Fratello di Isacco II, lo detronizzò (1195) e lo imprigionò insieme con il figlio Alessio (Alessio IV). Da Enrico VI, imperatore d'Occidente, che come erede dei Normanni aspirava a conquiste in Albania [...] e Tessaglia, comprò la pace; ma il giovane Alessio s'era rifugiato presso il cognato Filippo di Svevia, fratello di Enrico, e col suo appoggio si accordò con i Veneziani per far dirigere la quarta crociata su Costantinopoli, che venne presa il 17 ...
Leggi Tutto
Marito (m. 1222) di Anna, figlia di AlessioIIIAngelo, alla caduta di Costantinopoli in potere dei Latini (1204), si rifugiò in Asia Minore, a Nicea, che divenne il centro della riscossa bizantina. Nonostante [...] sia alla minaccia latina sia alla minaccia selgiuchide; fu sconfitto e fatto prigioniero dal sultano selgiuchide Kaikā'ūs I (1215), ma, grazie all'abilità diplomatica, riuscì sempre a risollevarsi. Gli succedette il genero Giovanni III Ducas Vatatze. ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 12º) dell'imperatore bizantino AlessioIIIAngelo; nel 1190 andò sposa, come pegno di pace, a Stefano di Nemanja poi detto il Primo Coronato, cui diede due figli: Radoslav e Komnina. Fu la [...] prima regina di Serbia. Sposò poi in seconde nozze Alessio V Ducas. ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Franco-Veneziani, assalita Costantinopoli tenuta dall’usurpatore AlessioIII, crearono un impero latino (1204), occupando , specialmente nei dittici consolari (valva di dittico con un angelo, sec. 6°, Londra, British Museum). Significativi, per il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Costantinopoli 1182 circa - m. 1204) di Isacco II, fu imprigionato (1195) con lui da AlessioIII; fuggito, ritornò a Costantinopoli (1203) con l'appoggio di Filippo di Svevia e con l'aiuto dei [...] , impegnatisi nella quarta crociata, e, liberato il padre, fu proclamato imperatore. Una sommossa popolare, antilatina, capeggiata dal suo parente Alessio Ducas, detto Murzuflo, lo depose (1204): il padre fu di nuovo imprigionato ed egli strangolato. ...
Leggi Tutto
ALESSIO V Ducas (detto Murzuflo) imperatore di Bisanzio
Francesco COGNASSO
Di famiglia imparentata coi Comneni e gli Angeli, si fece abilmente capo della fazione antilatina malcontenta d'Isacco II e [...] fece proclamare imperatore, arrestò Isacco e Alessio affidatisi a lui, e se AlessioIII, che lo fece accecare. I Latini lo ricondussero a Costantinopoli, e, in pena della usurpazione, lo precipitarono da un'alta colonna.
Bibl..: V. alessioiiiangelo ...
Leggi Tutto
CROCIATE (fr. croisades; sp. cruzadas; ted. Kreuzzüge; ingl. cruisades)
Francesco Cognasso
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI [...] di entrare nell'ordine di idee di Bonifacio e di Filippo. Il papa infatti era in relazioni epistolari con AlessioIIIAngelo con cui discuteva l'unione delle Chiese.
Ma nell'agosto del 1202, quando Bonifacio di Monferrato si portò a Venezia ...
Leggi Tutto
BULGARIA
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Carlo TAGLIAVINI
Eudossia PETEVA
Enzo PALMIERI
Giuseppe CARACI
Renato BIASUTTI
Olga Balabanova
Giuseppe CARACI
*
Mario BERTI
Carlo DE ANGELIS
Cirillo [...] verso il sud fino a Filippopoli e Adrianopoli; poi anche verso l'ovest fino a Sofia e Niš (1194). L'imperatore AlessioIIIAngelo (1195-1203) cercò di risolvere la questione in modo pacifico. Ma le condizioni proposte da Asen I mandarono a vuoto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] con la deposizione di Isacco, sostituito dal fratello AlessioIIIAngelo, al termine del regno del quale si distinguono peraltro i generali Alessio Paleologo e Teodoro Lascaris. AlessioIII sembra peraltro intuire che il pericolo maggiore provenga ...
Leggi Tutto
TEODORO I LASCARI
Generale dell'esercito bizantino, grazie al matrimonio con Anna, figlia dell'imperatore bizantino AlessioIIIAngelo, s'imparentò con la famiglia imperiale e, quando Costantinopoli [...] cadde in mano ai latini (1204), il senato e il clero tentarono invano di designarlo nuovo imperatore. Dopo la conquista della capitale, T. si rifugiò in Asia Minore, a Nicea, che divenne il centro della ...
Leggi Tutto