Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la [...] in Francia, T. si dimise da magistrato e collaborò all'opera di Beaumont, Du système pénitentiaire aux États-Unis et de son application en France (1833). Decise intanto di scrivere sulla società americana: dopo due anni di lavoro fu così pubblicata ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] matrice statunitense) il pensatore politico che diverrà un punto di riferimento costante di quella sua riflessione sarà AlexisdeTocqueville, cui il D. dedicò simpateticamente una cospicua parte delle sue attenzioni e delle sue energie di studioso ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] Uniti, la società attualmente più evoluta dal punto di vista capitalistico, come termine di riferimento: sin dai tempi di AlexisdeTocqueville, infatti, gli Stati Uniti sono stati considerati come una nazione ad alta mobilità sociale. Lo stesso Marx ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] ’Europa linguistica delle Derivationes di Uguccione e del De vulgari eloquentia di Dante comincia ad avere i generale negli studi storici europei, da Simonde de Sismondi ad AlexisdeTocqueville, si affermava intanto la convinzione che la ...
Leggi Tutto
liberalismo
Stefano De Luca
La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...]
Il tema della democrazia costituì anche l’orizzonte del pensiero dello storico e uomo politico francese dell’Ottocento AlexisdeTocqueville, il quale con una geniale intuizione andò a studiarne il ‘modello’ negli Stati Uniti. In questa nazione di ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (n. Châtillon 1931). Giornalista, deputato e senatore, C., attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta produzione [...] L’America di Kennedy (2004); America e libertà. Da AlexisdeTocqueville a George W. Bush (2005); Ci sarà un’Italia. (2012); Il paradosso del Giorno della memoria. Dialoghi (con A. De Luca e V. Pavoncello, 2014); Clandestino. La caccia è aperta ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 10° sec. (la Séquence de sainte Eulalie e la Vie de saint Léger) e 11° (la Vie de saint Alexis, 1040). Nell’11°-12° di religione (F.-R. de La Mennais, F.-P.-G. Guizot, C.-A.-H. deTocqueville), i riformatori socialisti (C.-H. de Saint-Simon, F.-M.-C ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] dal C. per esser compreso da quella élite liberale-aristocratica parigina (di cui faceva parte, insieme ai Circourt, AlexisdeTocqueville, loro amico) dal momento in cui puntò su Luigi Napoleone, avendo constatato che "les doctrinaires [orleanisti ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] edita a Milano nel 1905 – era centrale, sulla base del confronto con la tradizione storiografica francese, da AlexisdeTocqueville a Jean Jaurès, il problema della crisi dell’antico regime (Salvemini avrebbe continuato a considerare un capolavoro L ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] condivideva l’apprezzamento per autori trascurati in Italia come Popper e von Hayek.
M. aveva incontrato il pensiero di AlexisdeTocqueville, pressoché ignoto in Italia, ai tempi dell’Istituto ‘Croce’ e nel 1962, grazie a una borsa di studio del ...
Leggi Tutto
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...