ALFABETISMO.
Armando Petrucci
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni [...] nette differenze fra città e campagne, fra regione e regione. All'inizio del 17° secolo l'Inghilterra era certamente il paese più alfabetizzato: fra il 1580 e il 1720 l'analfabetismo passò dal 61% al 34%, anche se nelle campagne rimase a livelli alti ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] le culture autoctone e, nello stesso tempo, si sta provando a individuare una serie più elaborata di differenti ‘livelli’ di alfabetizzazione.
A causa di tali problemi riguardanti i quesiti indiretti e i test, il metodo di raccolta di questi dati più ...
Leggi Tutto
analfabetismo e alfabetizzazione
Xenio Toscani
Definizione
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della [...] XV secolo, «Quaderni storici» 19, pp. 765-792.
Milanesi, Alberto (1985), Gruppi sociali a Milano in età napoleonica. Problemi di alfabetizzazione, in Milano e il suo territorio, a cura di F. Della Peruta, R. Leydi & A. Stella, Milano, Silvana, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] . Proprio la relativa abbondanza di questo genere di documenti per l’Età moderna ha fatto sì che la storia dell’alfabetizzazione sia stata, dopo la storia dei prezzi e la demografia storica, uno dei primi campi a cui gli studiosi hanno applicato ...
Leggi Tutto
Nuovi linguaggi nuova alfabetizzazioneSi svolgerà a Siena il 27 marzo 2009 il Forum organizzato dall’International Inner Wheel - Distretto 209 Italia in collaborazione con l’Accademia della Crusca su “Nuovi [...] linguaggi nuova alfabetizzazione”. Tra gli ...
Leggi Tutto
Literacy: l’ennesimo anglicismo penetrato nella lingua italiana per dare una veste esotica e dunque più accattivante a un concetto con cui l’Italia, almeno dall’unificazione in poi, ha dovuto fare costantemente [...] i conti, ovvero l’alfabetizzazione, o u ...
Leggi Tutto
Io sono una sociolinguista. Mi occupo, come dico spesso semplificando, di come parlano e scrivono le persone, ma soprattutto del significato delle loro scelte linguistiche. Insegno, da contrattista, all’università di Firenze da una quindicina di ann ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone commenta la notizia, riportata quest'estate dai giornali, circa l'organizzazione in vari Atenei universitari di corsi di grammatica per le matricole. Lalfabetizzazione, recita il vocabolario, è la liberazione dallanalfabetismo. Sembr ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] per l’infanzia sin dalla metà del Cinquecento (Wooden 1986, pp. 31 e segg.) e infine gli studi sull’alfabetizzazione minorile all’inizio del Settecento (Morgenstern 2009, pp. 14 e segg.) hanno mostrato come in realtà una rappresentazione culturale ...
Leggi Tutto
ANALFABETISMO (III, p. 79; App. II, 1, p. 175)
Mauro Laeng
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento [...] e società, a cura dell'UNLA, 2 voll. in it. e in ingl. (il secondo contiene un Repertorio dell'analfabetismo e dell'alfabetizzazione nel mondo con dati di 59 paesi), Roma 1963; R. de Montvalon, Un miliardo di analfabeti, Parigi 1965,, (trad. it. Roma ...
Leggi Tutto