Alfonsine Comune della prov. di Ravenna (106,7 km2 con 12.008 ab. nel 2007). Prende nome da Alfonso I Calcagnini d’Este, che iniziò (sec. 17°) la bonifica della zona. ...
Leggi Tutto
Alfonsine, Tavole Raccolta di tavole astronomiche (dette anche toledane), le prime ad avere grande diffusione, redatte sotto la direzione di Ishak ben Said e Yehuda ben Moshek Cohen nell’anno 1252 per ordine di Alfonso X, re di Castiglia e León. ...
Leggi Tutto
Margòtti, Carlo. - Prelato italiano (Alfonsine 1891 - Gorizia 1951); sacerdote (1915), fu delegato apostolico in Turchia e in Grecia , quindi arcivescovo di Gorizia e Gradisca (1934); come tale si adoperò in favore della popolazione durante la seconda guerra mondiale , subendo anche il carcere. ...
Leggi Tutto
Mónti, Vincenzo. - Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. A Ferrara intraprese gli studî di giurisprudenza, che abbandonò poi per ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi. – Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti. Negli anni giovanili si avvicinò [...] da Adua all’Impero, Roma-Bari 1993, pp. 59 s., 101-107; R. Pasi, Storia di Alfonsine, Cesena 2002, pp. 190, 198, 500; L. Ceci, Il vessillo e la croce. Colonialismo, missioni ... ...
Leggi Tutto
Bedeschi, Giuseppe. - Filosofo politico e storico della filosofia italiano (n. Alfonsine, Ravenna , 1939). Dopo aver insegnato nell’univ. di Cagliari e nell’Istituto universitario orientale di Napoli, è diventato prof. ordinario di filosofia morale e poi di storia della filosofia nell’univ. di Roma ...
Leggi Tutto
Italia. Fusignano (Ravenna), 1° aprile 1946 • Carriera di allenatore: Fusignano (1973-76), Alfonsine (1976-77), Bellaria (1977-78), Cesena (settore giovanile, 1977-78), supercorso [...] di calzature, poi decide di dedicarsi solo al calcio, incominciando ad allenare ad Alfonsine e, successivamente, a Bellaria, in serie D. Dopo un'esperienza nel settore giovanile ... ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica Mecatti, romana. Perse nel 1844 il padre, che commemorò in Cenni sulla vita di Giovanni Monti (Roma 1851). Svolti i primi studi ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro. - Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì [...] e del violino con il maestro Sgubbi. Divenuto organista della chiesa parrocchiale di Alfonsine nel 1885, il M. iniziò a studiare armonia e contrappunto con Antonio Cicognani ...
Leggi Tutto
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia alfonsino, fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi ...
pontaniano agg. – Che si riferisce a Giovanni Pontano, poeta, umanista e uomo politico (1429-1503): la poesia pontaniano; Accademia pontaniano, nome assunto dall’Accademia Alfonsina, poi Antoniana, di ...