Valla, Lorenzo. - Umanista (Roma 1407 [...] allora per diversi luoghi, finché nel 1437 si stabilì a Napoli, segretario di re AlfonsodiAragona , che costantemente lo protesse. Deferito all'Inquisitore in seguito a una sua ...
Leggi Tutto
MAYALI (Mayale), Giuliano. – Nacque a Palermo alla fine del XIV secolo da una famiglia di una certa rilevanza in città. Non sono noti i nomi dei genitori; [...] siciliani, IV, Palermo 1791, pp. 23-83; F. Cerone, La politica orientale diAlfonsodiAragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXVII (1902), pp. 410-417; G. Frangipani ... ...
Leggi Tutto
Magna Curia Nel Regno di Sicilia , organo [...] vicaria. La M. giudiziaria fu abolita dal 1336 al 1345; con la nuova organizzazione diAlfonsodiAragona, nel 1442, i due tribunali superstiti della M. si fusero con la vicaria ... ...
Leggi Tutto
Meliòli, Bartolommeo. - Medaglista (Mantova [...] 1448 - ivi 1514). La medaglia di Cristiano I di Danimarca (1474) di M. è affine a quella diAlfonsodiAragona fatta da Cristoforo di Geremia, entrambe ispirate alla famosa ...
Leggi Tutto
Spagnòli, Giovanni Battista, detto Battista Mantovano, beato. - Poeta (n. Mantova [...] lo più prima della vestizione, per un poemetto cortigiano, Alphonsus, in onore diAlfonsodiAragona , ma soprattutto per le Parthenicae, canti in esametri in onore della Vergine ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la [...] . 1442: dopo una guerra per la successione al trono di Napoli che vede coinvolti tutti gli Stati italiani, Alfonso d’Aragona si insedia sul trono napoletano. In queste guerre, dai ...
Leggi Tutto
MARTINO V Papa. - Oddone Colonna, nato nel 1368 a Genazzano e creato cardinale da Innocenzo VII nel 1405, era stato fra gli aderenti al concilio di Pisa e aveva [...] in Roma, dove entrò acclamato (30 settembre 1420). Riuscì, dopo difficili trattative con AlfonsodiAragona, a far cessare in tutto lo scisma, con la rinunzia dell'antipapa (1429 ... ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.). - Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile; per i ricordi del suo passato e i tesori artistici che racchiude, una delle più [...] ultimi, qualche attrito con Braccio da Montone, signore di Perugia, che aveva delle mire su di essi. Nelle guerre tra AlfonsodiAragona e Firenze, Siena fu dapprima alleata col re ... ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29). - Nome, estensione e limiti. - Il nome Puglia, attribuito oggi al compartimento dell'Italia meridionale che si allunga, [...] per la successione al trono dopo la morte diAlfonsodiAragona (24 giugno 1458), uno di essi, il principe di Taranto e di Altamura, Giovanni Antonio del Balzo Orsini, padrone ...
Leggi Tutto
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione aragonese a Napoli; Biblioteca aragonese, celebre ...
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia alfonsino, fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi ...