Quarto figlio di Luigi VIII, re di Francia (n. forse Poissy 1220 - m. forse Savona 1271), ebbe in appannaggio dal padre il Poitou e l'Alvernia. Partito nel 1249 da Aiguesmortes per una crociata in Terra [...] prigioniero col fratello Luigi IX, ritornò in Francia nel 1250 per prendere possesso della contea di Tolosa, lasciatagli in eredità dal suocero Raimondo VII conte di Tolosa. Dal 1251 al 1270 (anno in cui partecipò alla crociata nel corso della quale ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] -Parigi del 1229, a cedere alla corona di Francia una parte della contea. La parte restante, passata alla figlia Giovanna, maritata ad AlfonsodiPoitiers fratello di Luigi IX di Francia, alla loro morte senza eredi (1271) fu integrata al dominio ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn.
Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, [...] la Bassa Linguadoca e consentì al matrimonio di sua figlia Giovanna con AlfonsodiPoitiers, figlio di Luigi VIII, primo passo verso l’unione di Linguadoca e Francia. Gli albigesi, dopo alcuni tentativi di rivolta (1240-42, 1245), in parte emigrarono ...
Leggi Tutto
AVIGNONE (A. T., 35-36)
A. Ch.
L. Gi.
F. Co.
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il [...] da allora in poi da un vicario, in nome del conte di Provenza e del re di Francia, al quale erano passati i diritti della contea di Tolosa su Avignone dopo la morte diAlfonsodiPoitiers (1271). Il condominio durò poco, perché il re Filippo III ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fu l'erezione delle contee del Poitou e dell'Alvernia in appannaggio per il fratello del re, AlfonsodiPoitiers, che, avendo sposato la figlia del conte di Tolosa, diventò, alla morte del suocero nel 1249, padrone anche del tolosano. In tal modo le ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] dominio del potere regio nella Linguadoca, dopo che un fratello del re, AlfonsodiPoitiers, ebbe sposata Giovanna di Tolosa. Un altro accrescimento di territorio del regno di Francia fu dovuto al fatto che, per indurre i pretendenti alla contea ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] riuscito - consultasse il papa o lo stesso Carlo. Una lettera del fratello di Carlo, AlfonsodiPoitiers, conferma che i Francesi vedevano nell'A. il principale fautore romano di Carlo e l'artefice del successo per il conseguimento del senatorato da ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] divisa in quattro quartieri all'incirca uguali.A N-E il quartiere del Poux era dominato, nel sec. 13°, dal palazzo diAlfonsodiPoitiers, del quale Jean de Valois conservò soltanto la torre Bonan, quando, alla fine del sec. 14°, eresse al suo posto ...
Leggi Tutto
CROTONE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Nicolò CATANUTO
Giulio GIANNELLI
Ernesto PONTIERI
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola [...] demanio dello stato. Ed essa vi restò fino a quando Carlo VIII la diede, per breve tempo, al francese Guglielmo diPoitiers. Alfonso, Ferdinando I d'Aragona e più tardi Carlo V, per premiarla della sua fedeltà, le concessero amplissimi privilegi.
Ma ...
Leggi Tutto
(fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, [...] agli inizi del 13° sec. a una decadenza rapida. Passata sotto la sovranità del re di Francia, fu assegnata poi ad AlfonsodiPoitiers e dal 1271 fu diretto dominio del re di Francia, eccetto l’Agenais lasciato agli Inglesi. Nel 16° e 17° sec. vi si ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...