AlfonsoIIId'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo. - Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi di Sicilia. [...] successione sul trono d'Aragona più degna della tradizione di Pietro III: ben andava il , El reino de Castilla en la época de Alfonso VIII, 3 voll., Madrid 1960. Sull'episodio ... ...
Leggi Tutto
ALFONSOIIId'Aragona, II di Catalogna, detto il Liberale. - Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella [...] Barcellona 1901; G. La Mantia, Documenti sulle relazioni del re AlfonsoIII di Aragona con la Sicilia, in Anuari dell'Institut d'Estudis Catalans, II, pp. 337-367; L. Klüpfel, Die ... ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di. - Uomo di mare, [...] d'Aragona, moglie di Pietro. Ebbe in Aragona notevoli uffici pubblici; accompagnò Pietro III Giacomo, fratello del nuovo re Alfonsod'Aragona, compiendo nel 1286 parecchie ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo. - Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio [...] di suo padre, fatto prigioniero al largo di Napoli nel 1284 dalla flotta di AlfonsoIIId'Aragona comandata da Ruggero di Lauria. Nell'estate di quell'anno Carlo, in lotta contro ... ...
Leggi Tutto
TEMPLARI Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni cavalieri [...] assedio di Lérida. Sono poi documentati soggiorni nel castello di Alfonso II, Pietro II e, più tardi, di AlfonsoIIId'Aragona. Ma il castello di Monzón è famoso nella storia della ...
Leggi Tutto
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), [...] dopo aver stipulato a Canfranc, il 28 ottobre 1288, un trattato con AlfonsoIIId’Aragona che lo teneva imprigionato, associando al governo Carlo Martello come figlio più anziano ... ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò. - Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura [...] , nacque nel 1278, quasi certamente a Napoli. Dato in ostaggio al re AlfonsoIIId'Aragona (31 ottobre 1288) in cambio della liberazione del padre, catturato nella battaglia ... ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi. - Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi [...] M. sottoscrisse a Palermo un atto stipulato tra Giacomo di Sicilia e il fratello AlfonsoIIId'Aragona. Bartolomeo di Neocastro riferisce che nel maggio 1287 re Giacomo incontrò ad ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado. - Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso [...] Lauria fu nominato procuratore, per ricevere da Giacomo il giuramento di fedeltà. Nel 1285 AlfonsoIIId'Aragona nominò il L. alcalde del castello di Játiva e nel 1286 gli donò il ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia. - Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla [...] con il siniscalco provenzale Jean Scot, a concludere almeno una tregua con il re AlfonsoIIId’Aragona. Quando Carlo II, il 29 ott. 1288, lasciò finalmente la prigione, grazie all ... ...
Leggi Tutto