Figlio (n. 838 - m. Zamora 910 o 912) di Ordoño (Ortuño), gli succedette nell'866. Dovette combattere l'usurpatore Ernela, che fu poi assassinato dai nobili asturiani. Combatté contro i Musulmani, occupando [...] , Burgos, Zamora, Simancas. Dovette resistere a parecchie ribellioni, tra le quali quella dei fratelli, con a capo Fruela, che fece accecare, e quella dei figli, García, Ordoño e Fruela, che lo costrinsero ad abdicare (910) e si divisero il regno. ...
Leggi Tutto
(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] . In lotta con gli Arabi (che nel 794, sotto Alfonso II il Casto, devastarono Oviedo), in alleanza con i Carolingi, il Regno si consolidò con le conquiste (860) di Ordoño I. AlfonsoIIIilGrande, che occupò anche gran parte del Portogallo, è l ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] di Iacobum Apostolorum, o di campus stella, dalla stella che avrebbe indicato il luogo dove era il santo. Sede di concilî (810, 862, 899), dotato di una basilica da AlfonsoIIIilGrande, da alcuni sovrani, come Sancio e Bermudo II, prescelto per la ...
Leggi Tutto
Zamora Città della Spagna nord-occidentale (66.293 ab. nel 2009), nella Comunità autonoma di Castiglia-León, capoluogo della provincia omonima. È situata sul Duero, a 650 m s.l.m., su un’altura che domina [...] tolta già nel 757 dal re Alfonso I delle Asturie; ripopolata e fortificata da AlfonsoIII nell’893, Z., quale luogo di nell’Alto Medioevo, di notevole splendore. Assegnata da Ferdinando I ilGrande, re di Castiglia e di León, alla figlia Donna Urraca ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] AlfonsoIII invece, la capitale fu trasferita a León (e il regno divenne regno delle Asturie e di León). Il periodo dei re fu per la città indubbiamente il costa (Sierra del Rañadoiro). Ne consegue grande varietà di condizioni naturali e di clima: ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] (Oviedo, Mus. de la Cámara Santa), una iscrizione sul verso della quale attesta la sua esecuzione nel 908, sotto AlfonsoIIIilGrande (866-910): lo s. è riservato agli alveoli su oro cloisonné con effetti opachi e traslucidi. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] questo nome fin dal ripopolamento della zona organizzato da AlfonsoIIIilGrande (866-910) agli inizi del sec. 10°, e già nel 974, in un documento di Ramiro III (m. nel 984), i suoi dintorni sono indicati come Campo de Toro (Florez, 1758, pp. 444- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] a papa Paolo III, afferma di aver adottato il moto della Terra quale al pari degli altri, senza che ilgrande astronomo sviluppasse, se non sommariamente, le pp. 233-253.
Ingegno 1978: Ingegno, Alfonso, Cosmologia e filosofia nel pensiero di Giordano ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco, detto l'Abate Ciccio
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Canale borgata del comune di Serino nel 1657, morto nella sua villa di Barra presso Napoli nel 1747. Allievo dapprima di [...] che costituirono la prima grande opera del nostro artista e la ragione iniziale della sua fortuna. Il decennale soggiorno spagnolo del presepe.
Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, ecc., III, Napoli 1745, pp. 579-726; e per gli studî varî: G ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] reazioni contro ilgrande avvenimento con cui comincia la realtà. L'elemento paterno avrebbe, così, un grande ruolo nel studi di storia delle religioni, in Acta classica Univers. Scient. Decebrens., III (1967), pp. 3-11; E. De Martino, A. Donini, M ...
Leggi Tutto