Figlio (Balaguer 1319 - Barcellona 1387) di AlfonsoIVilBenigno. Succeduto al padre (1336), cooperò con la flotta genovese alla presa di Algeciras (1342); sceso poi in lotta con Giacomo III di Maiorca [...] della Sardegna, dove aveva per principale nemico il giudice di Arborea Mariano IV, si alleò con Venezia contro Genova, si trovò implicato in guerra (1366-69) con Pietro I il Crudele re di Castiglia. All'interno aveva dovuto molti anni prima ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] 1329, ad esempio, la rivolta di Sassari, soffocata dagli occupanti nel sangue, fu sobillata anche da lui. AlfonsoIVilBenigno dovette preoccuparsi seriamente della situazione, ma non poté prendere misure concrete: si limitò, infatti, a chiedere ai ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] terzo decennio del Trecento - a Cesgunyoles (1321) e a Sitges (1324) - Ferrer non è più menzionato fino al 1333, quando AlfonsoIVilBenigno gli commissiona una copia miniata degli Usatges i Constitucions de Catalunya (pagamenti sino al 1335); per ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , Storiadella chiesa e del convento di S. Domenico in Genova, Genova 1970, ad Indicem; G. Meloni, Aspettidella politica di AlfonsoIVilBenigno nei confrontidei Doria in Sardegna, in Studi sardi, XXII (1971-72), pp. 420, 426 s.; F. Artizzu, Pisani e ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] sardo-liguri nemici della corona d’Aragona, alla morte di AlfonsoIVilBenigno, avvenuta il 31 marzo 1336, Pietro non si recò a Saragozza per rendere omaggio a Pietro IVil Cerimonioso, il nuovo sovrano, ma si fece rappresentare dai fratelli Mariano ...
Leggi Tutto
ALFONSOIV d'Aragona, III di Catalogna, detto ilBenigno
Ramon D'ALOS-MONER
Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, [...] lei, Ferdinando, contrarie allo statuto giurato a Daroca il quale vietava di alienare i beni della corona, furono 1562-80, VII; J. Miret y Sans, Itinerario del Rey Alfonso III de Cataluña, IV en Aragón, el Conquistador de Cerdeña, in Boletin de la R ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1299 - m. Barcellona 1336) di Giacomo II per il quale conquistò la Sardegna nel 1323, e a cui successe nel 1327, per la rinuncia (1319) del primogenito Giacomo. Per la Sardegna (rivolta di Sassari, [...] 1329) si trovò impegnato in una guerra con Genova, che ostacolò il progetto di conquistare Granata, per cui s'era alleato con Alfonso XI di Castiglia sposandone, in seconde nozze, la sorella Eleonora. A questa A. diede la città di Huesca e altre ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] , senza sangue, senza danni [parve al C.] un dono benigno della Provvidenza" (Aneddotipiù notevoli della mia vita, in Storia, a cadute in mano della polizia borbonica andarono perse tranne il libro IV degli Annali (pubblicato in, Opere inedite o rare, ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] in via autosomica recessiva, è un disordine benigno, basato su un difetto di fosfofruttochinasi, enzima trasmissione ereditaria e pare geneticamente collegata col tipo IV.
Il tipo IV (iperprebeta-lipoproteinemia) rispecchia sia una difficoltà ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fittizio e dopo la sua morte, il figlio Teodorico IV. Il regno dei Franchi è di nuovo riunito . Il cluniacense Guglielmo da Volpiano, lombardo, nominato abate di San Benigno a fa sentire in tutta Europa; Alfonsoil Saggio di Castiglia compone canti di ...
Leggi Tutto