PETRUCCI, Alfonso
Giovanni Battista Picotti
Cardinale. Nato nel 1492 da Pandolfo, signore di Siena, fu da Giulio II creato vescovo di Massa Marittima e cardinale (1511); nel conclave del 1513 fu tra [...] i fautori di Giovanni de' Medici, Leone X. Ma, deluso nella speranza di eccessivi favori, irritato perché il papa aveva sostituito in Siena con una sua creatura il fratello di lui Borghese (marzo 1516), ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] a Sforza e ritirare Piccinino (maggio 1456) e a Siena si scatenarono le rappresaglie contro gli «emergenti di re Alfonso», Petrucci, Tancredi, Bellanti, Bargagli, Placidi e molti altri ‘noveschi’. Gli ufficiali di Balìa, per gran parte membri di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] dura repressione nei confronti dei nemici interni va messa in relazione non solo con il ruolo da protagonista del cardinale AlfonsoPetrucci nella congiura romana, ma anche con la situazione di politica estera. Poco dopo il colpo di Stato senese, il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] penisola. Inoltre, l’elezione al soglio pontificio di Giovanni de’ Medici (Leone X) nel marzo 1513, pure appoggiata da AlfonsoPetrucci nella speranza di ottenere dal nuovo papa la garanzia del rispetto del regime di Borghese, poneva la Repubblica in ...
Leggi Tutto
Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] il pericolo luterano. Come reggitore dello stato papale fu mite, benché stroncasse con la condanna a morte del card. AlfonsoPetrucci una dubbia congiura; ma sul piano fiscale si mostrò esoso, per far fronte alle spese per la conquista d'Urbino ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] e nel contempo fu uno dei tre cardinali chiamati nel giugno 1517 a esaminare gli atti processuali relativi alla congiura ordita da AlfonsoPetrucci contro il papa. Il 19 marzo 1518 in S. Maria sopra Minerva lesse la bolla che stabiliva una tregua ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , dei monaci basiliani; e lo è pure dei gesuati.
Scardinalati, nel concistoro del 22 giugno 1517, i cardinali AlfonsoPetrucci, Bandinello Sauli, Raffaele Riario già agli arresti per presunte trame contro Leone X. Unanime la votazione che li priva ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] di nascita oscura chiamato Adriano - si lasciò irretire nella congiura capeggiata da AlfonsoPetrucci contro il pontefice.
Scoperto il complotto, AlfonsoPetrucci ed i suoi complici, i cardinali Raffaele Riario e Bendinello Sauli, furono processati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] la quale impresa riuscì vanissima quando fu creato Leone e dopo che essend’egli consapevole della congiura del Cardinale AlfonsoPetrucci restò preso, convinto e spogliato delle facultà e confinato a Napoli dove finì sua vita.
Non lascierò di dirvi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] la supposta connivenza con Francesco Maria Della Rovere, si moveva accusa al B. di aver partecipato alla congiura del cardinale AlfonsoPetrucci contro Leone X. In realtà, la sua morte fu probabilmente un episodio della lotta di Leone X contro i ...
Leggi Tutto