Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
ALFONSOV d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli. - Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia [...] A. Boscolo, Ferdinando I e AlfonsoilMagnanimo nella storiografia, in Medio Evo -27; 127-131); T. De Marinie, La liberazione d'AlfonsoV d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. nap ... ...
Leggi Tutto
AlfònsoVilMagnanimo (sp. el Magnánimo) re di Aragona , [...] in Aragona e Valenza, riuscì così a imporsi come re di Napoli, occupando la città il 12 giugno 1442. L'anno seguente ottenne anche l'investitura pontificia. Alla morte di Filippo ... ...
Leggi Tutto
ALFONSOV d'Aragona, IV di Catalogna, I di Napoli, ilMagnanimo. - AlfonsoV, nato nel 1396, succedette [...] alcuni documenti sulla seconda spedizione di AlfonsoV contro l'isola Gerba, in Institut d'Estudis Catalans, Annuari 1909-10; id., AlfonsoilMagnanimo ed Abú Omer Othmân, in Arch ... ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA. – Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità [...] innanzitutto all’intensissima attività militare, condotta su tutti i fronti in cui re AlfonsoVilMagnanimo si impegnò fra gli anni Venti e Cinquanta del secolo (nel 1420 in ...
Leggi Tutto
Febrer ‹febℎré›, Andreu. - Poeta catalano (n. Valenza, fine del sec. 14º). Visse alla corte di AlfonsoVilMagnanimo cui dedicò la sua versione catalana in terzine della Divina Commedia (1429). Scrisse anche liriche in cui, accanto alle tradizionali forme provenzali, s'incontrano echi della poesia ...
Leggi Tutto
arco antropologia Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile [...] eretto su disegno di L. Laurana a Napoli (metà del Quattrocento), in onore di AlfonsoVilMagnanimo, e l’a. palladiano detto delle Scalette, a Vicenza , del 1593. Numerose le ...
Leggi Tutto
Piètro (port. Pedro) conestabile di Portogallo. - Figlio (Coimbra [...] in castigliano tra il 1450-53; e la Tragedia de la insigne Reyna Doña Isabel (1457), sulla morte (avvenuta nel 1455) della sorella, moglie di AlfonsoVilMagnanimo, re d'Aragona ...
Leggi Tutto
Reres ‹rères›, Demetrio. - Condottiero albanese del sec. 15º; al servizio di AlfonsoVilMagnanimo, represse una rivolta in Calabria , ottenendo in compenso incarichi in quella regione (1448). I suoi seguaci ed i figli Giorgio e Basilio diedero origine all'insediamento di colonie albanesi in ...
Leggi Tutto
CANZONIERI. - Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, [...] s'incontra è chiamato di Lope de Stúñiga, fu compilato dopo la morte di AlfonsoVilMagnanimo (1458; due copie si conservano in Italia rispettivamente alla Marciana di Venezia e ... ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de. - Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il [...] italiana del tempo può avere esercitato sull'opera di varî maestri iberici. Al tempo di AlfonsoVilMagnanimo, re di Catalogna e Aragona dal 1416 al 1458, di Sicilia dal 1416, di ... ...
Leggi Tutto
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ magnanimo eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: ...
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia alfonsino, fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi ...