ALFONSOV d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli. - Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia [...] di A. con l'Umanesimo alle pp. 23-27; 127-131); T. De Marinie, La liberazione d'AlfonsoV d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. nap., LXXIII (1953-54, ma pubbl. 1955), pp. 101 ... ...
Leggi Tutto
AlfònsoV l'Africano re di Portogallo. - Figlio (Cintra 1432 - ivi 1481) e successore (1438) di Edoardo sotto la tutela della madre, poi fino al 1448 dello zio don Pedro, a cui poi mosse guerra, e che morì nella battaglia di Alfarrobeira (1449). Si distinse nella lotta contro i Mori nel Marocco , ...
Leggi Tutto
AlfònsoV il Magnanimo (sp. el Magnánimo) re di Aragona , IV come conte di Catalogna, I come re di Napoli. - Lottò a lungo contro la dinastia francese degli Angiò per la successione al trono di Napoli, e infine prevalse (1442). Intenzionato a perseguire una politica di espansione mediterranea, fu ...
Leggi Tutto
AlfònsoV il Nobile (sp. el Noble) re delle Asturie e di León . - Figlio (n. 994 - m. Viseu 1027) di Bermudo II, gli succedette nel 999, sotto la reggenza della madre Elvira e del conte Menendo Gonzales, del quale sposò la figlia (1008), fino al 1017. Cadde combattendo contro i Mori, nell'assedio di ...
Leggi Tutto
ALFONSOV d'Aragona, IV di Catalogna, I di Napoli, il Magnanimo. - AlfonsoV, nato nel 1396, succedette [...] . Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, Napoli 1898; F. de Bofarull y Sans, AlfonsoV en Napoles, in Homenaje a Menéndez y Pelayo, I (1899); N. F. Faraglia, Storia della ... ...
Leggi Tutto
Alfonso Rodrigo Architetto attivo in Spagna nella seconda metà del sec. 14° e protomaestro della fabbrica della cattedrale di Toledo, per la quale progettò, probabilmente, il [...] un riferimento all'architetto Juan Alfonso, probabilmente fratello e non padre restauración, Madrid 1829, p. 74 ss. s.v. Alfonso Rodrigo, in ThiemeBecker, I, 1907, p. 281 ... ...
Leggi Tutto
Gonçalves, Nuno. - Pittore portoghese (sec. 15º). Francisco de Holanda lo definì aquila della pittura, all'altezza di Leonardo e Michelangelo, [...] lo disse pittore di corte del re AlfonsoV (1450-67) e gli attribuì il Polittico di s. Vincenzo (dopo il 1460) nella cattedrale di Lisbona , composto di sei tavole (oggi nel Museu ...
Leggi Tutto
TERESA di Portogallo. - Figlia bastarda di Alfonso VI re di León, sposò nel 1095, o forse prima, Enrico di Borgogna conte di Portogallo (v.). Morto questo (1114), [...] Mamede (1128), passò a dominare nel Portogallo, prima col titolo d'infante e di duca, poi con quello di re (v. alfonso I, re di portogallo). T., esiliata dal León, morì nel 1130. ... ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita [...] per consistenza della popolazione residente (v. tab.). Vi è una marcata viceregno (1415). Pur conservando il suo splendore con Alfonso I il Magnanimo, che nel 1434 fondò l’ ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] dall’alleanza francese, il duca di Ferrara Alfonso d’Este poco si cura dell’interdetto con il nome di Pio II); le liriche di T.V. Strozzi e soprattutto le liriche e i dialoghi di G ...
Leggi Tutto
embrioriduzione s. f. Riduzione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ In una dichiarazione firmata dal cardinale colombiano ...
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia alfonsino, fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi ...