AlfònsoVI il Valoroso (sp. el Bravo) re di Castiglia e di León . - Figlio (n. 1030 - m. Toledo 1109) di Ferdinando I, che morendo divise i dominî tra i figli, divenne re di León e delle Asturie (1065); sconfitto dal fratello maggiore Sancho II, re di Castiglia, a Plantada (1068) e Volpéjar (1071) e ...
Leggi Tutto
AlfònsoVI re di Portogallo. - Figlio ( Lisbona 1643 - Cintra 1683) e successore (1656) di Giovanni IV, malaticcio e vizioso, esiliò (1662) la madre Luisa de Gusmão che avrebbe voluto continuare la reggenza. Combatté contro la Spagna (1658 e 1664-65) con l'aiuto dell'Inghilterra (matrimonio di ...
Leggi Tutto
AlfonsoVI, Re di Castiglia e di León Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i [...] Liturgy in León-Castile in 1080, a cura di B. F. Reilly, New York 1985. C. Estepa Diez, El reinado de AlfonsoVI, Madrid 1985. B. F. Reilly, The Kingdom of León-Castilla under King ... ...
Leggi Tutto
TERESA di Portogallo. - Figlia bastarda di AlfonsoVI re di León, sposò nel 1095, o forse prima, Enrico di Borgogna conte di Portogallo (v.). Morto questo (1114), [...] malcontenti misero a capo del loro partito il figlio di T. e di Enrico di Borgogna, Alfonso Henriques, il quale, vinti i partigiani di sua madre nella battaglia di S. Mamede (1128 ... ...
Leggi Tutto
Alfònso I il Battagliero (sp. el Batallador) re di Aragona [...] , regnò dal 1104, succedendo al fratello Pietro I; sposò nel 1109 Urraca, figlia di AlfonsoVI di Castiglia ed erede del trono, già vedova di altro marito, ma i dissapori con ... ...
Leggi Tutto
ALFONSO VII Imperatore, re di Castrglia e di Léon. - Con questo monarca, nato nel 1104 dal conte del Portogallo, Raimondo [...] penisola. Sotto il suo governo, la famosa scuola di traduttori, fondata a Toledo da AlfonsoVI, raggiunse un grado di vivo splendore. Quantunque, come si è accennato di già, il ... ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli. - Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia [...] azione normalmente ad altri non consentita. Vi fu tra i due, suggellata dai . 23-27; 127-131); T. De Marinie, La liberazione d'Alfonso V d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. nap., ... ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] un arresto. Invocati dai re di Taifas, i Berberi almoravidi passarono in S. sconfiggendo AlfonsoVI di Castiglia a Zallāqa (1086) e tra il 1091 e il 1110 riconquistarono gran parte ...
Leggi Tutto
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, [...] costituirono la contea di P., affidandone il governo a Enrico di Borgogna, genero di AlfonsoVI di León, del quale aveva sposato la figlia Teresa. Enrico avrebbe dovuto rimanere in ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] dai suoi Stati. Maria Francesca Elisabetta nel 1666 aveva sposato il re di Portogallo AlfonsoVI (1643-1683). Questi, però, era gravemente malato e nel 1667 la reggenza del trono ...
Leggi Tutto
affidamento in house loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione ...