Primogenita (m. 1244) diAlfonsoVIIIdiCastiglia e di Eleonora d'Inghilterra, sposò (1197) Alfonso IX re di León, da cui fu ripudiata nel 1209 col pretesto di consanguineità. Morto il padre nel 1214, [...] dopo dal nuovo reggente, Alvaro di Lara, divenne, alla morte di Enrico I (1217), regina diCastiglia, ma cedette il trono al figlio Ferdinando. Dopo aver respinto con le armi le pretese diAlfonso IX, alla morte di questo (1230) assicurò a Ferdinando ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1171 - m. Villanueva di Sarriá 1230) di Ferdinando II di León cui succedette nel 1188: è tradizionalmente posto nella serie dei re diCastiglia, benché non vi regnasse. Nel 1188 fu proclamato [...] Portogallo (ciò che portò a una guerra tra León e Portogallo), per pacificarsi con il cugino AlfonsoVIIIdiCastiglia ne sposò la figlia Berenguela (matrimonio sciolto da Innocenzo III nel 1204); il figlio, Ferdinando III, ereditò così i due regni ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo
Francesco Giunta
Francesco Giunta
Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] L. Kluepfel, Die äussere Politik A. III von Aragonien, Berlino 1911.
AlfonsoVIIIdiCastiglia, detto il Nobile o di Las Navas. - Sovrano diCastiglia; nacque l'11 novembre 1155 da Bianca di Navarra e da re Sancio III, al quale succedette, nel 1158 ...
Leggi Tutto
Alfonso II, il casto, re d'Aragona
Nacque nel 1152, figlio di Raimondo Berengario IV conte di Barcellona, cui succedette nel 1162, e di Petronilla, che rinunciò in suo favore al trono d'Aragona. Nel [...] . Nella penisola iberica A. si alleò con il suocero AlfonsoVIIIdiCastiglia (v.) contro il re di Navarra e i saraceni. In seguito, entrato in contrasto con Alfonso, strinse un'alleanza con il re di Navarra che gli guadagnò anche i favori dei re ...
Leggi Tutto
(arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.846.661 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla [...] , tra cui biblioteche e musei.
La città nacque in ricordo della vittoria riportata nel 1195 dagli Almohadi su AlfonsoVIIIdiCastiglia ad Alarcos (il nome originario è infatti Ribāṭ al-Fatḥ «fortezza della vittoria»). Fu fondata dal califfo almohade ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] alla riscossa alleandosi con i musulmani, il cui aiuto aveva chiesto recandosi personalmente nel Marocco: allora dominio diAlfonsoVIIIdiCastiglia e León divenne l'Alava (1200), mentre già da tempo la Guipúzcoa e la Vizcaya erano entrate nella ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] una flotta crociata, Alcácer do Sal (1217) e inviò truppe in aiuto ad AlfonsoVIIIdiCastiglia, le quali parteciparono alla grande vittoria di Las Navas de Tolosa (1212). Sotto Sancio II i Portoghesi tolsero ai musulmani dell'Alemtejo Elvas, Moura ...
Leggi Tutto
ALCÁNTARA (A. T., 39-40)
R. Ma.
Ma. C.
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette [...] , al quale poco tempo dopo i Mori la ritolsero. Nel 1214, Alfonso XI di León, sostenuto da Diego López de Haro e da 600 cavalieri inviatigli da AlfonsoVIIIdiCastiglia, poté riconquistarla dopo due lunghi assedî, dei quali il secondo durò undici ...
Leggi Tutto
AMERIGO di Pegugliano (Aimeric de Pegulhan)
Nicola Zingarelli
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, [...] testa; A. fu bandito da Tolosa, e cercò ricovero in Catalogna presso Guglielmo di Berguedan, signore e trovadore egli stesso; e presentato da lui andò alla corte diAlfonsoVIIIdiCastiglia; quindi venne in Italia, dove finì i suoi giorni in fama ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] musulmani iberici per la teologia astratta e rivoluzionaria del movimento almohade. Il re diCastiglia, AlfonsoVIII, aveva così rilanciato una grande opera di penetrazione militare e coloniale nella Spagna meridionale, identificata in seguito da una ...
Leggi Tutto