Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi [...] il titolo di re dei Romani, cui rinunciò solo dopo il convegno di Beaucaire (1274) con Gregorio X e la minaccia di pene spirituali contro i Mori. Il vecchio re, nonostante l'anatema di Martino IV contro Sancho e tardivi soccorsi francesi, moriva nell ...
Leggi Tutto
Trovatore gallego-portoghese (sec. 13º). Pare che accompagnasse AlfonsoXdiCastiglia nell'assedio di Siviglia e nelle spedizioni contro i Mori dell'Algarve e dell'Andalusia. Compose Cantigas de amor, [...] de amigo e de escarnho ...
Leggi Tutto
Trovatore portoghese (sec. 13º), vissuto alla corte diAlfonsoXdiCastiglia. La sua attività letteraria è testimoniata da 54 "cantigas" elaborate, non senza originalità, sui modelli provenzali e francesi. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Toledo 1295) secondogenito del re diCastigliaAlfonsoX. Designato come successore alla morte del fratello maggiore Ferdinando della Cerda (1275), incontrò l'opposizione del re di Francia Filippo [...] aperta e che infine (1282) riuscì a far deporre. La guerra di successione continuò anche dopo la morte del padre (1284), e finì con il trattato di Lione (1288), con la successiva guerra con l'Aragona, infine con la mediazione della Castiglia tra la ...
Leggi Tutto
Figlio (Coimbra 1210 - Lisbona 1279) diAlfonso II, successe (1248) al fratello Sancho II. Tolse ai Mori l'Algarve; promosse lo sviluppo economico, favorendo la borghesia cittadina, fece di Lisbona la [...] . Le difficoltà con Alessandro IV, sorte dal matrimonio (1253) di A. con Beatrice, figlia naturale diAlfonsoXdiCastiglia, vivente ancora la prima moglie, furono rimosse dalla morte di questa (1258); non cessarono tuttavia i contrasti, dovuti a ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO (fr. e ingl. astrolabe; sp. astrolabio; ted. Astrolabium o Astrolab)
Carlo Alfonso NALLINO
Giovanni SILVA
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII [...] l'arabo spagnolo az-Zarqálī (per lo più Arzachel nelle traduzioni latine e Zarquiel nei libri astronomici spagnoli diAlfonsoXdiCastiglia) ideò verso il 1070 un astrolabio universale, che con una sola lamina serve per qualsiasi luogo; ottenne ciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] .
Alla designazione imperiale, però, Rodolfo arriva tardi, dopo una scomunica di Innocenzo IV e un atto di sottomissione a Gregorio X, che finisce per preferirlo ad AlfonsoXdiCastiglia, assicurandogli il suo appoggio e quello dei grandi elettori ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] Toledo, rilevando invece come egli avesse utilizzato le più recenti, compilate per ordine diAlfonsoXdiCastiglia e completate nel 1272.
Il De compositione astrolabii, di cui esistono almeno quattro manoscritti (cod. Vat. lat. 5906, f. 94rv, Barb ...
Leggi Tutto
Ávila Città della Spagna, nella Castiglia-León.
Storia
Di origine fenicia, colonia romana, fu sede vescovile dal 4° sec. e centro del movimento priscillianista (➔ Priscilliano); passata agli Arabi nel [...] perché posta a dominio di una delle vie di transito fra Nuova e Vecchia Castiglia. Lo sviluppo economico, dovuto alle attività artigianali di ebrei e moreschi, fu favorito dai privilegi concessi da AlfonsoXdiCastiglia (sec. 13°). L’espulsione ...
Leggi Tutto
ALBATENIO (arabo al-Battānī)
Carlo Alfonso Nallino
Uno dei più ragguardevoli astronomi arabi musulmani, nato prima del 244 dell'ègira, 858 d. C., a Ḥarrān (l'antica Carrhae nella Mesopotamia di NO.) [...] nel 1537 e a Bologna nel 1645), ed in una inedita traduzione spagnuola fatta fare direttamente sull'arabo dal re AlfonsoXdiCastiglia (1252-1282). Una versione latina (completa?), ora perduta, sembra essere stata fatta dall'inglese Roberto ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...