Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, W. ha dato il [...] nel 1905 e per intero non prima del 1949) e The ballad of Reading gaol, terminata durante un soggiorno a Napoli con AlfredDouglas e pubblicata nel 1898. Stabilitosi a Parigi, visse con l'aiuto di amici e sotto il nome di Sebastian Melmoth. Le sue ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (n. Bexhill, Sussex, 1947). Fondatore della compagnia sperimentale Portable Theatre (1968) e del Joint stock theatre group (1975), è autore di testi scarni e politicamente impegnati, [...] i suoi lavori: Skylight (1995); Amy's view (1997); The Judas kiss (1998, imperniato sulle vicende di O. Wilde e lord AlfredDouglas); My zinc bed (2000). Più recenti sono: The breath of life (2002); The permanent way (2003); Stuff happens (2004) e ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Ham Hill, Worcester, 1870 - Lancing, Sussex, 1945). Fu direttore della rivista Academy (1907-10). Ha scritto eleganti sonetti (The city of the soul, 1899; Sonnets, 1909; Complete poems, 1928; Sonnets and lyrics, 1935) e alcuni volumi di "nonsense verse" (Tales with a twist, 1896; The placid pug, 1906; The pongo papers 1907). Si convertì al cattolicesimo nel 1911. La maggiore notorietà ...
Leggi Tutto
Douglas, Gordon
Douglas, Gordon. – Artista scozzese (n. Glasgow 1966). Dopo aver studiato alla Glasgow school of art (1984-1988) e alla Slade school of fine art (1988-1990), ha vinto il Turner prize [...] Una delle sue prime realizzazioni è tratta da Psycho di Alfred Hitchcock: 24 hour psycho, realizzato nel 1993 per gli spazi di Edimburgo gli ha dedicato l’ampia retrospettiva Gordon Douglas: superhumanatural, le cui immagini rimandano a temi tratti ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] ; J. Gestoso y Perez, Historia de los barros vidriados sevillanos, Siviglia 1903; G. Guasti, Di Cafaggiolo..., Firenze 1902; L. Douglas, Le maioliche di Siena, Siena 1903; A. van de Put, Hispano-moresque ware, Londra 1904; I. Guareschi, Sui colori ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] 1916 dal presidente del consiglio d'amministrazione della Krupp, Alfred Hugenberg, e del BUFA (Bild- und Film -Amt Ludwig Berger, Paul Czinner, Ewald André Dupont, Joe May, Douglas Sirk (registi); Elisabeth Bergner, Brigitte Helm, Marlene Dietrich, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] Adam Smith, David Ricardo, Karl Marx) e contemporanei (Alfred Marshall, Edgeworth, Carl Menger). Sono ancora molto presenti ., interpretato in economia dai paretiani John Hicks, Roy George Douglas Allen o Paul Samuelson che, però, anche per statura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] e Piero Sraffa ma fedele all’insegnamento originario di Alfred Marshall e osteggiato dal gruppo degli allievi diretti di Roma-Bari 1993.
Why the interpretation of the Cobb-Douglas production function must be radically changed, «Structural change and ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] ”, ovvero i laboratori di Isaac Asimov, Robert Heinlein e Alfred Elton van Vogt, la fantascienza non segue le rivoluzioni epistemologiche canto opposto un coetaneo di Ballard come l’inglese Douglas Adams, l’autore della celebre Guida galattica per ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] firma gli abiti indossati da Marlene Dietrich nel film di Alfred Hitchcock Stage fright (1950; Paura in palcoscenico), come del cinema: è stato lui a creare gli abiti indossati da Michael Douglas sul set di Basic instinct (1992) di Paul Verhoeven e a ...
Leggi Tutto