Clorofite Divisione del regno vegetale comprendente le Alghe verdi in senso stretto (classe Cloroficee). Sono alghe unicellulari semplici o formanti colonie, oppure pluricellulari e allora in forma di filamenti, lamine o corpi massicci, con membrana di cellulosa, con uno o più nuclei per ogni ...
Leggi Tutto
spirogira Algaverde (Clorofita) della famiglia Zignematacee. Il genere S. comprende ca. 300 specie, diffuse nelle acque dolci. Il tallo è un filamento semplice, le cui cellule, cilindriche, hanno uno o pochi cloroplasti nastriformi, avvolti a spirale (donde il nome) lungo le pareti laterali della ...
Leggi Tutto
volvox Algaverde dell'ordine Volvocali. Il genere Volvox costituisce colonie sferiche, formate da numerosi individui unicellulari (fino a 25.000) flagellati, verdi, congiunti fra di loro e circondati da una massa gelatinosa. Alcuni individui, poco più grandi degli altri, hanno funzione riproduttiva ...
Leggi Tutto
BOTRYDIUM (dal gr. βοτρύδιον "piccolo grappolo"). - Algaverde, oggi scelta a tipo del gruppo delle Eteroconte Eterosifonali, mentre prima, aggregata alle vere Sifonee, faceva [...] vesicoloso, di colore più o meno vivamente verde, affisso nella terra umida o limosa dal la gamia non è ancora conosciuta. Tale alga umicola venne lungo tempo confusa, nelle sue ... ...
Leggi Tutto
cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti [...] Escherichia coli, fino ai parecchi centimetri della c. uovo di struzzo (7,5 cm). L’algaverde Acetabularia è formata da un’unica c. che può raggiungere i 10 cm di diametro. Alcune ...
Leggi Tutto
alga Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente [...] morie di pesci e altri animali, incluso l’uomo. Le a. rosse, brune e verdi sono una componente caratteristica del benthos marino e, unitamente a Cianobatteri e Diatomee, crescono ... ...
Leggi Tutto
(dal greco σύν "insieme" e βίος "vita"). - Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] realizzato dai Licheni (v.) in cui un'algaverde o anche una cianoficea e un fungo ( ; similmente varî altri Protozoi sono di color verde per la presenza di Zooclorelle; così, p ... ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction). - È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri viventi provvedono [...] organiche, sono dovute a questi organismi. Nelle acque del Mediterraneo vive un'algaverde di grandi dimensioni, la Caulerpa prolifera, con corpo in apparenza molto differenziato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ. - Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non [...] nelle piante che vivono nelle stazioni umide. Così il Botrydium granulatum, algaverde sifonea produce rapidamente sulle rive umide dei fiumi un effimero rivestimento, che ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO. - Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano [...] alcune alghe calcaree come le Solenopora analoghe ai viventi Litotamni. Si conosce anche un'algaverde, la Gløcapsa prisca. Tra i fossili animali compaiono per la prima volta i ...
Leggi Tutto
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce ...
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica ...