Boole, algebra di Algebra sviluppata nel 1854 dal matematico inglese G. Boole, che utilizza soltanto i valori 0 e 1 per indicare, rispettivamente, la qualifica di falso (F) o vero [...] attribuito a una proposizione logica. Le operazioni fondamentali previste in tale algebra sono: la somma logica (AND, simbolo v), il prodotto logico (OR, ^) e la negazione (NOT, ... ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda [...] ). 2.11 S. misurabileS. nel quale è assegnata una σ-algebra di sottoinsiemi, cioè un’algebrabooleana di sottoinsiemi chiusa non solo per le operazioni di unione, intersezione ...
Leggi Tutto
probabilità Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e [...] di Rényi, come in quello di Kolmogorov, l’insiemeℱdi tutti gli eventi è una σ-algebrabooleana di sottoinsiemi di un insieme S, lo spazio degli stati. Si considera poi una famiglia ...
Leggi Tutto
logici, circuiti In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria. 1. Operazioni [...] di essi, sono normalmente utilizzate la formulazione dell’algebra logica e le notazioni proposte da G. Boole (algebrabooleana; ➔ Boole, George), non solo per la semplicità ma ... ...
Leggi Tutto
pòrta lògica Circuito elettronico al quale è demandato il compito di eseguire operazioni elementari dell'algebrabooleana (NOT, AND, OR ecc.) all'interno di circuiti più complessi. Le p.l. sono le unità fondamentali dei circuiti integrati e sono classificate in funzione del tipo di semiconduttore ...
Leggi Tutto
STRUTTURA (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle s. nella carpenteria [...] e di monoide parzialmente additivo, nella semantica denotazionale interviene anche la s. di algebrabooleana, la quale può essere utilmente introdotta nell'insieme dei morfismi di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA. - La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate [...] misura di probabilità P definita su un'algebrabooleana ^ di sottoinsiemi di S chiusa per unioni numerabili (Û-algebra). Le variabili aleatorie vengono identificate con funzioni ...
Leggi Tutto
ELETTRONICA (App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669) Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza [...] . Se al livello alto (s1) della grandezza portante si assegna il significato di ''1'' dell'algebrabooleana, e a quello basso (s2) il significato di ''0'', la parola di fig. 3 vale ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo [...] operazioni di una macchina di calcolo operante secondo le regole logiche dell'algebrabooleana. Analogie tra cervello e calcolatore, anche se in forma alquanto cauta, sarebbero ...
Leggi Tutto
AUTOMAZIONE. - Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera [...] più adatto per trattare questi problemi si è dimostrata l'algebra logica e in particolare l'algebrabooleana. Questa consente di interpretare il funzionamento dei sistemi, anche ...
Leggi Tutto