(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] dell’indipendenza algerina (1962) ne ha determinato un forte sviluppo, sia topografico sia funzionale. L’agglomerato urbano si è esteso fino a inglobare numerosi centri vicini (el-Harrach, Hussein, Dey, ...
Leggi Tutto
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] alla biblioteca, da A. Berbrugger nel 1835. Fin dall'inizio furono qui raggruppati oggetti provenienti da diverse parti dell'Algeria insieme a qualche pezzo proveniente dalla Tunisia. Nel 1897 un nuovo locale è stato inaugurato a Mustapha-supérieur ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Casoli 1894 - Roma 1967). Ufficiale del genio aeronautico, prof. (1948) di comunicazioni elettriche e direttore dell'istituto di elettronica nell'univ. di Roma. Tra le sue più notevoli realizzazioni vanno ricordati gli impianti ricetrasmittenti progettati per la spedizione polare di U. Nobile e per la crociera transatlantica di I. Balbo del 1933, un tipo di antenna direttiva (poi ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Albert Hoyt
Algeri MARINO
Fisico e radiotecnico, nato a Chicago il 1° gennaio 1879. Studiò in America e in Germania (a Gottinga) ed iniziò la sua attività scientifica nel campo universitario [...] presso il Collegio dello stato di Michigan, continuando successivamente tale attività presso l'università di Wisconsin. Durante le prima Guerra mondiale, come ufficiale della marina militare (dal 1917), ...
Leggi Tutto
HARTLEY, Ralph Winton Lyon
Algeri MARINO
Ingegnere elettrotecnico e radiotecnico, nato a Spruce (Nevada) il 30 novembre 1888. Fu ricercatore presso la Western-Electrical Company dal 1913 al 1925; passò [...] quindi ai laboratorî della Bell American Telephon and Telegraph Company di New York.
Egli è specialmente noto nel campo radio per il classico schema di oscillatore a tubo elettronico che ha avuto così ...
Leggi Tutto
CAVO (IX, p. 570)
Algeri MARINO
In quest'ultimo decennio ha trovato largo impiego nelle applicazioni pratiche un tipo di cavo elettrico, denominato cavo coassiale, costituito da due conduttori di rame, [...] uno esterno tubolare ed uno interno pieno, quest'ultimo disposto lungo l'asse del conduttore tubolare e tenuto centrato a mezzo di corda a spirale o di rondelle di materiale dielettrico a bassissima perdita ...
Leggi Tutto
AUTOMAZIONE
Algeri MARINO
Antonio RUBERTI
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, [...] l'opera dell'uomo con congegni suscettibili di fornire prestazioni completamente equivalenti, e talvolta anche meglio rispondenti dal punto di vista della regolarità e della precisione.
L'a., anche se ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] in questi ultimi anni una vasta e profonda evoluzione che ha portato alla creazione di numerosi modernissimi sistemi, alcuni dei quali hanno già avuto larga diffusione nei collegamenti interurbani a lunga ...
Leggi Tutto
DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] , Il gotico internaz. in Italia, Roma 1966, p. 20; C. Pirovano, La pittura in Lombardia, Milano 1973, pp. 44 s.; G. Algeri, Pittura in Lombardia nel primo Quattrocento, in La Pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1986, p. 43; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Salvatore
Giuliana Algeri
Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] risulta con lui a Roma già nel 1634 e ancora nel 1647 (Percy, 1967). La sua attività artistica è documentata unicamente dall'incisione La resurrezione di Lazzaro (firmata e datata 1645; rame nella Calcografia ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.