alga Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente [...] carbonio ed energia. Il numero di membrane che circondano il plastidio fotosintetico nelle a. eucariotiche può variare da 2 a 4 e riflette il numero di eventi endosimbiotici (1 o ...
Leggi Tutto
superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; [...] nei tessuti animali, si trovano nel citoplasma batterico, nei cloroplasti delle algheeucariotiche primitive e di alcune piante superiori. Le sequenze amminoacidiche di tutte le ...
Leggi Tutto
MICROBIOLOGIA. - La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo [...] rappresentano la più grande discontinuità evolutiva che si conosca. Ai Protisti eucariotici appartengono le Alghe, i Protozoi e i Funghi; ai Protisti procariotici i Batteri e ...
Leggi Tutto
di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) [...] clorofilliani con quattro genomi (in più i cloroplasti): Algheeucariotiche e Piante superiori. 5. Sistemi pluricellulari preorganismici (livello cenobiale e plasmodiale) a ...
Leggi Tutto
membrana In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo [...] della m. (−70 mV negli organismi eucariotici) è mantenuto dall’equilibrio di Gibbs- essa manca nelle forme mobili di molte Alghe flagellate, nei Funghi Archimiceti e Mixomiceti e ...
Leggi Tutto
biotecnologie Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di [...] vettori possono trasferire geni in cellule eucariotiche, quali il lievito, o in una loro utilizzazione sempre più vasta. Le alghe, per es., rappresentano un materiale combustibile ...
Leggi Tutto
lamina biologia In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti [...] della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è . Si dicono laminari colonie, talli di alghe, licheni ecc., quando sono sottili ed espansi ...
Leggi Tutto
VIRUS. - Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato [...] casi di v. batterici; tra questi vanno incluse le alghe blu-verdi (Cianoficee; R. S. Safferman e H. per altri v. in diverse cellule eucariotiche (Herpesvirus, Adenovirus e i v. ...
Leggi Tutto
CITOLOGIA (X, p. 461; App. II, 1, p. 626; III, 1, p. 396). - Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di [...] lipidi e metaboliti vari. Anche le cianoficee sono alghe di tipo primitivo, in cui accanto al DNA di circa 1 micron cubico. Per eucarioti s'intendono gli organismi le cui cellule ...
Leggi Tutto
cellula L'elemento costitutivo essenziale della vita Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] parte di loro si ritrova in tutte le cellule eucariotiche. Dentro e fuori La cellula è un ' soltanto nelle cellule vegetali e nelle alghe verdi e sono la sede della fotosintesi ...
Leggi Tutto
eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana porosa detta ...
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto ...