aliante Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. [...] conserva, fino allo stallo completo, la sua governabilità. L’involo degli alianti può ottenersi: mediante discesa lungo superfici inclinate; mediante catapultamento con cavi ... ...
Leggi Tutto
vetrorèsina [Comp. di vetro e resina] Materiale usato per fabbricare scafi di imbarcazioni, alianti veleggiatori, telai di veicoli e dispositivi vari, lastre per coperture, ecc., costituito da un supporto di fibre vetrose feltrate o tessute che viene impregnato con una resina poliestere allo stato ...
Leggi Tutto
Antonov, Oleg Konstantinovič. - Ingegnere (Mosca 1906 - ivi 1984), iniziò la sua attività [...] dopo la seconda guerra mondiale progettando alianti; nel 1962, anno in cui gli fu conferito il premio Lenin, fu nominato progettista capo dell'industria aeronautica sovietica. A ...
Leggi Tutto
Lilienthal, Otto. - Ingegnere (Anklam, Pomerania, [...] ), pioniere dell'aeronautica. Osservando il volo degli uccelli, costruì, con i suoi mezzi, alianti con i quali eseguì voli librati e veleggiati anche di centinaia di metri (1891-96 ...
Leggi Tutto
AEROTRASPORTATE, TRUPPE. - Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, [...] ad essere trasportate in volo sulla zona di azione ed ivi lanciate con paracadute o alianti; le usuali truppe con usuale armamento, trasportate per via aerea e sbarcate con normale ...
Leggi Tutto
volo a vela Volare come aquile Il volo a vela viene effettuato con l’aliante, un mezzo capace di librarsi nel cielo senza utilizzare alcun motore. Gli alianti vengono portati [...] di alcun genere: questo è il volo a vela. Per poter iniziare il suo volo un aliante deve essere sollevato da terra da un normale aeroplano e portato ad alta quota, dove viene ... ...
Leggi Tutto
Messerschmitt ‹mèsëršmit›, Willy. - Ingegnere aeronautico tedesco ( [...] 1978), prof. al politecnico di Monaco dal 1937. Dopo essersi dedicato alla costruzione di alianti, nel 1925 costruì il primo velivolo a motore. Nel 1934 iniziò la progettazione di ...
Leggi Tutto
È possibile ‘prevedere’ un uragano, magari anticipando anche la sua direzione e i suoi sviluppi futuri? Da oggi le coste degli Stati Uniti possono fare affidamento su alcune speciali sentinelle robotiche, [...] chiamate ‘gliders’ (alianti), veicoli sottoma ...
Leggi Tutto
LIPPISCH, Alexander Scienziato statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 2 novembre 1884, morto a Cedar Rapids (Iowa, USA) l'11 febbraio 1976. [...] guerra mondiale fu artigliere, assistente ai reparti di volo. Nel 1921 si occupò di alianti nel famoso centro di volo a vela di Rhön nella Wasserkuppe, dove inventò il variometro ...
Leggi Tutto
AVIAZIONE. - Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività [...] che nella logistica aerea. Anche il ripiego di dover addestrare i piloti con gli alianti determinò il vantaggio di far percepire ai Tedeschi, prima che agli altri, l'interesse ...
Leggi Tutto
alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di ...