DIAZOCOMPOSTI. - Mentre le ammine alifatiche per azione dell'acido nitroso vengono anche a freddo decomposte con sviluppo d'azoto e formazione dell'alcool corrispondente, le ammine aromatiche subiscono questa decomposizione soltanto a caldo: se si fa reagire l'acido nitroso sulla soluzione d'un sale ...
Leggi Tutto
formaldeide (o aldeide formica) Il primo termine delle aldeidi alifatiche avente formula HCOH. È un gas incolore di odore pungente che condensa a −19°C, solubile in acqua, alcol ed etere. Provoca forti irritazioni alle mucose. Può polimerizzare con formazione di un polimero lineare detto ...
Leggi Tutto
poliimmide Denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diammine/">diammine aromatiche (o alifatiche) [...] ) oppure parzialmente aromatiche (per es., ottenute da dianidridi aromatiche e da diammine alifatiche). Si possono anche avere, specie per copolimerizzazione, p. contenenti nuclei ... ...
Leggi Tutto
diammine (o diamine) Composti chimici, alifatici o aromatici, contenenti due gruppi amminici [...] −NH2. Le d. alifatiche si preparano in modo analogo alle monoammine; hanno l’odore caratteristico delle ammine superiori, sono per lo più solubili in acqua, hanno netto carattere ... ...
Leggi Tutto
dialdeidi Composti chimici (detti anche diali), contenenti nelle molecole due gruppi funzionali aldeidici −CHO. In genere le d. alifatiche [...] che riesce difficile conservarle nella forma monomera. Hanno proprietà chimiche in gran parte analoghe a quelle delle aldeidi semplici. Esempio di d. alifatica è il gliossale. ... ...
Leggi Tutto
poliuretano Polimero ottenuto per poliaddizione di un isocianato polifunzionale con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliammine/">poliammine [...] secondo lo schema H2N−R−NH2+2COCl2→ →4HCl+O=C=N−R−N=C=O; con ammine alifatiche si hanno prodotti liquidi, con ammine aromatiche per lo più solidi. Il p. ottenibile per reazione fra ...
Leggi Tutto
ipnotici Farmaci che inducono il sonno (detti anche sonniferi). Gli i. hanno un meccanismo o azione solo in parte chiarito, che per alcuni di essi (cloralio, vari alcali e aldeidi [...] alifatiche ecc.) si esplica prevalentemente a livello della corteccia cerebrale, per altri (come i barbiturici) sull’ipotalamo. In passato, come i. sono state usate numerose ...
Leggi Tutto
Baker, Wilson. - Chimico inglese (n. Runcorn, Cheshire, 1900 - m. 2002), prof. (1945- [...] CLASS='sc'>65) di chimica nell'univ. di Bristol. È stato autore di importanti ricerche di chimica organica (sintesi e struttura di composti aromatici, di ammine alifatiche, ecc.). ...
Leggi Tutto
poliammine Composti chimici contenenti nella propria molecola più gruppi amminici. Le p. contenenti due gruppi amminici si dicono diammine/">diammine, [...] si indicano quelle contenenti tre o più gruppi −NH2. Si possono avere p. sia alifatiche sia aromatiche. Le prime, poco usate, si ottengono per riduzione di alcune triossime o ...
Leggi Tutto
oleochimica Settore della chimica industriale che utilizza come materia prima oli e grassi naturali. I principali prodotti ottenuti dalla o. sono la glicerina, gli acidi grassi [...] e i loro esteri metilici, le ammidi, gli alcoli alifatici superiori, le ammine alifatiche. L’o. è meno importante della petrolchimica sia per quantità di materie prime impiegate ...
Leggi Tutto
alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi ...
oleochìmica s. f. [comp. di oleo- e chimica]. – 1. La parte della chimica che studia le sostanze grasse o oleose. 2. Settore della chimica industriale che utilizza grassi animali e olî vegetali; i principali ...