• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati
Biografie [23]
Storia [10]
Letteratura [7]
Economia [4]
Arti visive [4]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Istruzione e formazione [2]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]

Alighieri, Alighiero I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Alighiero I Renato Piattoli Simonetta Saffiotti Bernanrdi Figlio di Cacciaguida; insieme con il fratello Preitenitto promise il 9 dicembre 1189 a Tolomeo, rettore della chiesa di S. Martino, [...] più antico documento che parli di personaggi sicuramente della famiglia Alighieri. Con un figlio di cui non si fa il -94). A proposito di questa terzina sono sorte alcune perplessità: i cent'anni e piùe della durata della pena, infatti, contrastano ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPURGATORIO – CACCIAGUIDA – FIRENZE – VENEZIA – TOLOMEO

ALIGHIERI, Bellincione

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Bellincione Arnaldo D'Addario Figlio di Alighiero di Cacciaguida, con molta probabilità è il figlio di quella donna di casa Berti dei Ravignani che, secondo Pietro di Dante, aveva sposato [...] nell'estimo del 1269, per un danno di venticinque libbre. Nei documenti già citati se ne ricordano anche i figli: Alighiero, Brunetto (o Burnetto), Drudolo (citato ancora nel 1255), Bello, detto Belluzzo (ricordato anche in docc. del 1270 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO DI CACCIAGUIDA – GÖTEBORG – NICASTRO – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Bellincione (1)
Mostra Tutti

Alighieri, Bello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Bello Renato Piattoli Figlio di Alighiero I di Cacciaguida e fratello di Bellincione. Lo troviamo ricordato in un documento del 24 febbraio 1256 quando assiste come testimone alla proroga [...] si estinse a Bologna verso la metà del Trecento con Francesca, ultima figlia di Bellino di Lapo di B. di Alighiero I. Bibl. - M. Barbi, Cenni di M. Bello A., in " Studi d. " I (1920) 132-136; Zingarelli, Dante 82; Piattoli, Codice 4, 29, 43, 192. ... Leggi Tutto

Alighieri, Bello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Bello Renato Piattoli Figlio di Bellincione di Alighiero I, fu detto anche Belluzzo; con tale nome infatti è citato nella tenzone di D. con Forese, nel sonetto Va, rivesti San Gal prima che [...] della chiesa di S. Martino del Vescovo, fra coloro che prestarono il giuramento de calumpnia in una causa di appello, in una lite tra i predetti convicini contro la badia di S. Maria e la chiesa di S. Martino. Bibl. - Piattoli, Codice 20 e 43. ... Leggi Tutto

Alighieri, Gualfreduccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Gualfreduccio Renato Piattoli Figlio di Bello di Alighiero I. Da spogli tratti da vecchi eruditi da un perduto libro di matricole dell'Arte di Calimala di Firenze, si ricava che G., il 7 [...] dicembre 1237, prestò o rinnovò il giuramento di ubbidienza ai consoli della predetta Arte. Si è anche pensato che da questo G. nascesse Bellino di Lapo (v.). Bibl. - L. Passerini, Della famiglia di D., ... Leggi Tutto

Gualfreduccio del Bello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gualfreduccio del Bello Figlio di Bello di Alighiero I, è ritenuto dal Passerini padre di Bellino Alighieri: quest'ascendenza tuttavia è smentita da un documento del 6 agosto 1276, in cui Bellino risulta [...] figlio di Lapo di Cione Alighieri. G. è più correttamente indicato con il cognome (v. ALIGHIERI, Gualfreduccio). ... Leggi Tutto

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'onomastica Gianmario Raimondi Lingua, linguistica e nomi propri L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che [...] di famiglia, creati appositamente per individuare i nuclei familiari all’interno dei borghi medievali (gli Alighieri, cioè i discendenti di un Alighiero; i Portesi, cioè quelli che abitano vicina alla porta; i Marescalchi, cioè coloro che hanno come ... Leggi Tutto

Cacciaguida

Enciclopedia on line

Cacciaguida Trisavolo (sec. 12º) di Dante Alighieri e capostipite della famiglia che prende nome da suo figlio (e bisnonno di Dante) Alighiero I. L'esistenza storica di C. è provata da un documento del 1189. Dante, [...] dell'imperatore Corrado (secondo alcuni commentatori Corrado III di Svevia che partecipò alla seconda Crociata; secondo altri, tra cui Pietro di Dante, Corrado II il Salico che combatté i musulmani in Calabria), morì combattendo contro gl'infedeli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ALIGHIERO I – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciaguida (2)
Mostra Tutti

Alighieri, Geri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Geri Simonetta Saffiotti Bernardi Renato Piattoli Figlio di Bello di Alighiero I, primo cugino del padre di D., noto comunemente col nome di G. del Bello. È il primo membro della propria [...] di D., ma tale teoria fu con critica serrata e documentata smontata dal Barbi. G., dunque, fu figlio di Bello di Alighiero I e fratello di Lapo e Cione. Appartenente, come altri membri della casata, al partito guelfo, durante il predominio ghibellino ... Leggi Tutto

Alighieri, Bellino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Bellino Renato Piattoli Figlio di Lapo, come si evince dal più antico documento che lo concerne (6 agosto 1276), e non di Gualfreduccio del Bello (v.) come parve al Passerini. Bisogna arrivare [...] infermo per il morbo che di lì a poco lo condusse alla morte, per sapere che il suo avo era stato Bello di Alighiero I. La circostanza è confermata dal documento del 1296 che ricorda un edificio di Cione di Bello nel popolo di S. Martino del Vescovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
autoaccusatorio
autoaccusatorio (auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle eteroaccusatorie, visto che soprattutto...
gàncio
gancio gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., organo di attacco usato generalmente per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali