'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] ingerito e quella espulsa con le feci; esso è tanto più basso, quanto maggiore è il contenuto in cellulosio di un alimento. La relazione nutritiva è il rapporto percentuale fra le proteine digeribili e gli idrati di carbonio e i grassi, ridotti ...
Leggi Tutto
ALIMENTAZIONE
Michele La Torre
. Disposizioni di dintto pubblico (II, agina 504). - Fra le nuove norme concernenti l'igiene dell'alimentazione è da ricordare il nuovo testo unico sanitario, approvato [...] oggetti d'uso domestico, approvato con r. decr. 3 agosto 1820, n. 7045. Si può dire che non esista derrata d'alimento di largo consumo, per la quale non siano state dettate speciali norme al fine d'impedire frodi, adulterazioni o danni alla pubblica ...
Leggi Tutto
alimentazionealimentazióne [Der. di alimentare (→ alimentatore) "atto ed effetto dell'alimentare"] [LSF] La somministrazione di materiali, energia, ecc. effettuata da un alimentatore e anche, concret., [...] ciò che viene somministrato ...
Leggi Tutto
alimentazióne elèttrica Somministrazione di energia elettrica a impianti e apparecchi, fissi oppure mobili. Così si suol dire che una linea elettrica viene alimentata in corrente continua o alternata, [...] che la tensione di a.e. di una linea elettrica è, per es., di 3.000 V, che una rete tranviaria viene alimentata a 600 V eccetera. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, dall’avvento della società di massa [...] e uno europeo di consumo veloce del cibo, e ora anche di un modello orientale, si formano nuovi modelli di alimentazione che recuperano la centralità dei riti connessi con la tavola.
Assicurare all’umanità la libertà dalla fame
Già dall’inizio del ...
Leggi Tutto
alimentazióne, sciènza dell' Disciplina che ha per oggetto lo studio degli aspetti biologico-medici dell'alimentazione, al fine di migliorare lo stato di nutrizione e di prevenire o curare stati morbosi. [...] legislative ecc. La s. dell'a. comprende la valutazione del fabbisogno alimentare dell'individuo, la bromatologia (ossia lo studio della composizione chimica degli alimenti e delle modificazioni indotte dai processi di cottura e di conservazione), la ...
Leggi Tutto
Alimentazione, disturbi della
Franco Contaldo
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità [...] un peso corporeo compreso tra i 54 e i 67 kg pesa meno di 47 kg); rifiuto di assumere una quantità di alimenti che possa consentire il raggiungimento o il mantenimento di un peso corporeo normale e un normale stato di nutrizione; amenorrea per almeno ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] stime di incidenza variano nei diversi studi dallo 0,1 al 7,5%. La APLV si può anche osservare in lattanti alimentati esclusivamente con latte materno, con un'incidenza intorno allo 0,5%. In questi casi si tratta di reazioni immunomediate a piccole ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] condizione di rischio per le popolazioni tra le quali è diffusa la carenza di ferro, zinco e calcio. Se si considera che alcuni alimenti ricchi di fitati, come la farina di avena e il frumento integrale, sono anche ricchi di fibra, che di per sé può ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, alimentazione in a. di un’antenna, quella secondo la quale la linea di alimentazione fa capo a un punto dell’antenna in cui vi è un ventre di tensione (nell’alimentazione normale, in [...] risonanza, la linea fa invece capo a un ventre di corrente) ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...