À la Recherche du temps perdu (Allaricercadeltempoperduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À [...] prima persona, è quella di un uomo che attraversa svariate esperienze, amorose, intellettuali e mondane, scopre in sé una vocazione artistica e comprende che gli sarà possibile riscattare il suo "tempoperduto" facendone materia di un'opera d'arte. ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Allaricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] masse, Roma 1945).
Proust, M., À la recherche du temps perdu. Le temps retrouvé, Paris 1927 (tr. it.: Allaricercadeltempoperduto. Il tempo ritrovato, Milano 1962).
Rauh, F., L'expérience morale, Paris 19374.
Rieff, Ph., Freud: the mind of the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] più punti di vista, sincronicamente e anche diacronicamente. Accade così che la prospettiva del narratore sia giustapposta a quella di uno o più personaggi. In Allaricercadeltempoperduto (À la recherche du temps perdu, pubblicato fra il 1913 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] interiore della memoria. Al tema della memoria è consacrato anche uno dei più grandi capolavori letterari del Novecento, Allaricercadeltempoperduto (À la recherche du temps perdu) di Marcel Proust, che non solo stravolge il genere tradizionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] ideologia nazista.
Poetiche della durata
L’originale trattazione deltempo ricollega il romanzo di Mann a due altre opere fondamentali della letteratura del Novecento come Allaricercadeltempoperduto di Marcel Proust e l’Ulisse di James Joyce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] interiore” sul racconto è stato rilevato da un grande critico tedesco, Erich Auerbach, in opere come Allaricercadeltempoperduto di Marcel Proust (La recherche du temps perdu, 1912-1927) e Gita al faro di Virginia Woolf (To the Lighthouse, 1927 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] .
Quanto al modernismo nella narrativa francese, un ruolo eclatante è occupato dal romanzo fluviale di Marcel Proust, Allaricercadeltempoperduto (À la recherche du temps perdu, 1912-1927), incentrato sui ricordi di un narratore che sfida la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] e della memoria, è la “cattedrale” in sette volumi di Marcel Proust Allaricercadeltempoperduto (À la recherche du temps perdu, 1913-1927). In Italia segnano una crisi del personaggio classico i romanzi di Luigi Pirandello che, inserendosi in una ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] cose, […] l’odore e il sapore permangono a lungo […] a sorreggere […] l’immenso edificio del ricordo» (Marcel Proust, Allaricercadeltempoperduto). L’apprendimento e la memoria olfattiva sono processi che rivestono un ruolo importante nella vita ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] abito fu mirabilmente espresso da M. Proust in un passo della Recherche (Allaricercadeltempoperduto. La prigioniera, Torino 1978, pp. 28 s.).
Nel 1922 il teatro alla Scala di Milano adottò il suo sistema di illuminotecnica. In quel periodo egli ...
Leggi Tutto
memoria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte....
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....