L’inizio della secrezione del latte da parte delle ghiandole mammarie della puerpera (anche discesa lattea): compare tra il 2° e il 4° giorno dopo il parto. ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] e politrasfusi), per via sessuale (abuso dei bambini) e subito dopo il parto (perinatale, per es. attraverso l'allattamentoalseno, essendo stato il virus isolato dal latte materno di donne infette).
Dal punto di vista laboratoristico la ricerca ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] ; dalla progressiva quanto prematura "occidentalizzazione" dei modelli comportamentali, ivi compresa la tendenza all'abbandono dell'allattamentoalseno (che peraltro diviene un'esigenza quando la madre è impegnata in lavori extra-domestici) ai ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] specie, da 2 a oltre 20, in relazione al numero, minore o maggiore, dei nati a ogni aumentate di volume e di consistenza. Durante l’allattamento le m. si presentano grosse e turgide, con da un condotto escretore, dal seno lattifero e da un numero ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] categoria. Vediamo, con esse, sorgere in seno all'organismo un tessuto del tutto nuovo molto avanzato. Per la diagnosi precoce bisogna pensare al cancro in tutti i casi in cui una può svilupparsi durante l'allattamento: allora è facilmente confuso ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] in età evolutiva, adulto, anziano, in gravidanza, in allattamento). Quando ciò non avviene si va incontro a una anche alla prostata e all’endometrio, nonché, dopo la menopausa, alseno; un elevato consumo di sale o di alimenti sotto sale o affumicati ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] superava valori medi variabili tra i 4 e i 7 figli. Insieme a tempi morti relativamente ampi, dovuti o connessi all'allattamentoalseno praticato a lungo, si combinavano - secondo un modello che è prevalso anche per tutto il XIX secolo e parte del ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] ciò possa essere da altri punti di vista. Il programma GOBI - diagrammi di crescita, reidratazione orale, allattamentoalseno e vaccinazione (Growth charts, Oral rehydration, Breast feeding, Inoculation) - progettato e diffuso dall'UNICEF può essere ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] materno e bambino. In una ridotta percentuale di casi, l’infezione può avvenire tramite allattamentoalseno. La trasmissione dell’infezione dalla madre al feto o al neonato può essere bloccata se la madre effettua un’adeguata terapia antiretrovirale ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] accrescimento, se la madre sarà attenta a riprodurre lo stesso contatto fisico affettivo che si sarebbe realizzato con l'allattamentoalseno. Verso i 5 mesi di vita l'alimentazione del bambino può cominciare a essere più varia in quanto le capacità ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
tettarella
tettarèlla s. f. [der. (propr. dim.) di tetta]. – In puericultura, appendice cava di gomma, perforata all’estremità, che nell’allattamento artificiale viene applicata al collo del poppatoio, per rendere possibile al lattante di...