allattamento Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte. medicina L’a. [...] prodotti derivati dal latte vaccino; misto, con poppate al seno integrate da allattamentoartificiale. Nel corso degli ultimi decenni la cultura pediatrica ha posto in evidenza l ... ...
Leggi Tutto
ALLATTAMENTO (fr. allaitement; sp. lactancia; ted. Säugen; ingl. infant feeding). - Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane. Allattamento umano. [...] mancare o non possa fornir latte a sufficienza. Nella specie bovina invece l'allattamentoartificiale trova la sua più larga applicazione, per quanto tuttavia negli allevamenti in ... ...
Leggi Tutto
entero- Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino». [...] all’enterite sono i bambini nei primi anni di vita, specie se in allattamentoartificiale (per la enterite regionale o segmentaria, detta anche malattia di Crohn, ➔ Crohn). Per ...
Leggi Tutto
predigestione Nell’industria alimentare, particolare trattamento che consiste nel sottoporre alcuni alimenti, per renderli più facilmente digeribili, all’azione [...] Gli alimenti predigeriti, tra i quali le farine ‘diastasate’, vengono adoperati per lo svezzamento dei neonati e nell’allattamentoartificiale, o talvolta nelle diete particolari. ...
Leggi Tutto
LATTE (XX, p. 612). - Latte alimentare. - Nei paesi più progrediti si stanno diffondendo sempre di più sistemi razionali riguardanti la produzione, il trattamento tecnologico-igienico [...] preparazione degli alimenti per la prima infanzia e soprattutto per l'allattamentoartificiale (v. alimentazione, in questa App.). Vengono adoperate molto nella preparazione del ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513). - La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] della crescita e con l'uniformità della razione, che caratterizza l'allattamentoartificiale, con alimenti sterilizzati. La carenza di proteine animali e di singoli aminoacidi ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22). - Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] da parte dell'industria alimentare, rivolti a far propendere le madri verso l'allattamentoartificiale, presentandolo, tra l'altro, come espressione di modernità, di razionalità e ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets). - È un disturbo dello sviluppo generale [...] neonato a termine, vanno più facilmente incontro al rachitismo. D'altra parte l'allattamentoartificiale con latte vaccino, cioè con un alimento in cui la proporzione fra calcio e ...
Leggi Tutto
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare). Storia. - Ricercando attraverso i tempi [...] annessi il lactarium o cucina di latte per la distribuzione di latte preparato per l'allattamentoartificiale, la refezione materna, il sussidio di corredi e di premî per le madri ...
Leggi Tutto
PREMATURANZA (fr. prématurité; sp. parto prematuro; ted. Frühgeburt; ingl. prematurity). - Significa la nascita prima del termine fisiologico, condizione d'inferiorità per i primi tempi [...] cucchiaini, talvolta occorre farlo introdurre dal naso con uno speciale cucchiaino. L'allattamentoartificiale è molto più difficile che con gli altri bambini. Cure speciali vanno ...
Leggi Tutto
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: allattamento naturale (materno o baliatico), in ...
artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza artificiale, ottenuta con l’uso di cosmetici e ...