Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte.
Medicina
L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, [...] a correggerne gli squilibri principali e ad assicurare un prodotto adeguato per quei neonati che non possono essere allattati al seno (per scelta o per sopravvenuta agalattia materna); alcune caratteristiche nutrizionali – per es. il contenuto di ...
Leggi Tutto
ALLATTAMENTO (fr. allaitement; sp. lactancia; ted. Säugen; ingl. infant feeding)
Luigi SPOLVERINI
Vittorino Vezzani
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di [...] della madre o partenza improvvisa della nutrice) è in genere pericoloso. S'inizia di regola verso il 7°-8° mese dell'allattamento naturale e diviene completo tra il 10°-12° mese, a condizione che il bambino stia in buona salute, non faccia troppo ...
Leggi Tutto
A quando risale l’allattamento? Addirittura a 350 milioni di anni fa, quando nel triassico i terapsidi, rettili antenati dei mammiferi, già producevano attraverso una ghiandola sudoripara un liquido nutritivo [...] e antibatterico che proteggeva e umidifi ...
Leggi Tutto
divezzamento
Il passaggio dall’allattamento esclusivamente latteo (al seno o artificiale) a un vitto misto; detto anche svezzamento. Tale passaggio, ogni qualvolta sia possibile, deve essere graduale [...] e condotto con molte cautele, mentre al d. rapido si ricorre solo in casi eccezionali, spec. per intolleranza alle proteine del latte. L’età più consona al d. è intorno al quinto-sesto mese: il latte, ...
Leggi Tutto
svezzamento In puericoltura, il passaggio dall’allattamento esclusivo al seno a un’alimentazione artificiale lattea o a un vitto misto. Ogni qualvolta sia possibile, lo s. deve essere graduale e condotto [...] con molte cautele; allo s. rapido si ricorre solo in casi eccezionali, ossia per improvvisa e grave malattia o per repentina agalattia della madre. L’età più consona allo s. è intorno al quinto-sesto mese: ...
Leggi Tutto
lattogenesi
Processo di secrezione del latte (➔ allattamento) o, più in generale, processo di formazione delle strutture fisiologiche che permettono tale secrezione. In fisiologia, per l. si intende [...] la preparazione della ghiandola mammaria, già dalla pubertà ma spec. durante la gravidanza, alla secrezione del latte; si attua sotto l’influsso di estrogeni, progesterone e prolattina. Nella embriogenesi ...
Leggi Tutto
Mancanza di secrezione lattea in fase che dovrebbe essere di allattamento. Gli agenti terapeutici dell’a. sono i cosiddetti galattagoghi. ...
Leggi Tutto
Di bambino, o giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento. In pediatria si considera l. il bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese (➔ infanzia). ...
Leggi Tutto
allattamento
allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....