Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] adesione di Finlandia e Svezia.
Scopo della NATO è istituire un’alleanza militare tra le parti a carattere difensivo. In base all’art suo raggio d’azione, intraprendendo missioni fuori dall’area atlantica. È questo il caso dell’Afghanistan, dove a ...
Leggi Tutto
di Alessandro Minuto Rizzo
L’AlleanzaAtlantica è un’organizzazione internazionale sui generis. Non ha competenze predefinite, né un vero personale di carriera e prende decisioni per consenso. In generale [...] quando si dovrebbero cercare soluzioni globali a problemi globali, insieme a un ritorno al bilateralismo nei rapporti internazionali. L’AlleanzaAtlantica è passata da 12 a 28 paesi e negli anni Novanta si discusse a lungo se tale processo l’avrebbe ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista tedesco (Fürth 1897 - Bonn 1977). Dirigente della Christlich-Demokratische Union, ministro dell'Economia nella Repubblica Federale di Germania (dal 1949), prof. nelle univ. [...] di cancelliere federale, proseguendone la politica in senso europeistico, di collaborazione con la Francia e nell'ambito dell'AlleanzaAtlantica. La fine del cosiddetto "miracolo tedesco" e la mancanza di linee originali e definite di politica estera ...
Leggi Tutto
Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica [...] rimane l'opera svolta da De G. per la ricostruzione del paese dalle rovine della guerra. La sua politica estera fu inoltre risolutamente tesa all'inserimento dell'Italia nell'ambito dell'Alleanzaatlantica e alla realizzazione dell'Europa unita. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Montboudif, Cantal, 1911 - Parigi 1974). Partecipò alla resistenza e nel 1944 fu chiamato da de Gaulle quale consulente per i problemi di politica educativa e dell'istruzione. Membro [...] 1971; in Cina, 1973), dall'altro da un atteggiamento più moderato e realistico di quello di de Gaulle nei confronti dell'Alleanzaatlantica e della CEE (fine del veto all'ammissione della Gran Bretagna). A P. è intitolato il Centre national d'art et ...
Leggi Tutto
Uomo politico dei Paesi Bassi (Rotterdam 1911 - Bruxelles 2002), appartenente al partito popolare cattolico. Diplomatico dal 1938, ricoprì varî incarichi e fu delegato permanente del suo paese presso le [...] degli Esteri dal 1956 al 1971, guidò le ultime fasi della decolonizzazione, fu attivo sostenitore del rafforzamento dell'alleanzaatlantica e della politica americana nel Sud-Est asiatico e promosse il consolidamento e l'allargamento della CEE. Dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico lussemburghese (Diekirch 1887 - Lussemburgo 1975). Ministro degli Esteri dal 1926 al 1959 (a Londra dal 1940 al 1944), fu uno degli artefici del Benelux e dell'Alleanzaatlantica. Fu anche [...] primo ministro (1926-37, 1953-58) e presidente della Camera (1959-64) ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] , si trova in condizioni diverse dagli Stati Uniti e sta tentando di darsi uno strumento difensivo, indipendente dall'alleanzaatlantica ma con essa integrato. I paesi dell'Est hanno come immediato obiettivo la riduzione delle spese militari quale ...
Leggi Tutto
ESERCITO (XIV, p. 314)
Alberto Manganoni
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, [...] armistiziali, ha affrontato numerosi e vasti problemi di riorganizzazione e di riammodernamento.
L'inserimento nell'alleanzaatlantica ha imposto traguardi d'addestramento e d'efficienza notevoli, richiedenti un altrettanto notevole impegno di mezzi ...
Leggi Tutto
UEO
. Sigla con cui è nota l'Unione Europea Occidentale (fr. Union Européenne Occidentale). Il trattato di Bruxelles del 17 marzo 1948, istituiva l'Unione Occidentale, tra alcuni stati dell'Europa occidentale [...] Entrata subito dopo (ottobre 1954) la Germania Occidentale a far parte dell'AlleanzaAtlantica (v. nato, in questa App.), l'UEO è venuta a costituire, nell'ambito dell'Alleanza stessa, una più intima associazione di stati, diretta al fine di rendere ...
Leggi Tutto
alleanza
s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...