treimperatori, Alleanzadeidei Accordo segreto concluso a Berlino il 18 giugno 1881 fra i treimperatori di Austria, Germania e Russia. Prevedeva, nel caso che uno deitre Stati fosse attaccato da [...] orientale alla Bulgaria e della Bosnia-Erzegovina all’Austria. L’alleanza, che ha come precedente l’accordo segreto, verbale, e quelli austriaci. Conclusa per la durata di tre anni, rinnovata per altri tre anni (1884), decadde per volontà dello zar ...
Leggi Tutto
Treimperatori, lega dei Intesa politica, puramente verbale, costituitasi dal 5 all’11 settembre 1872 a Berlino, per iniziativa di O. von Bismarck, tra Guglielmo I di Germania, Francesco Giuseppe d’Austria [...] , fu ricomposto solo con il Congresso di Berlino (1878). Con l’accordo concluso a Berlino il 18 giugno 1881 e noto come AlleanzadeiTreimperatori, Guglielmo I, Francesco Giuseppe e Alessandro II si promisero benevola neutralità nel caso che uno ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Caratteristiche [...] politica internazionale, dove l’Austria realizzò il trattato segreto d’alleanza con la Germania (1879), l’alleanzadeitreimperatori con Germania e Russia (1881) e la Triplice Alleanza con Germania e Italia (1882). All’interno, intanto, il dualismo ...
Leggi Tutto
Diplomatico austro-ungarico (Vienna 1828 - ivi 1881). Entrò nel servizio diplomatico nel 1850; ministro plenipotenziario ad Atene (1869), all'Aia (1872-76) e ambasciatore presso il Quirinale (1877-79), [...] fu poi ministro degli Affari Esteri (1879). Curò particolarmente i rapporti con l'Italia, concluse l'alleanzadeitreimperatori (tra la Germania, la Russia e l'Austria-Ungheria nel 1881) ed estese l'influenza asburgica sulla Serbia di Milan ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Kassa, ora Košice, in Cecoslovacchia, 1823 - Volosca 1890). Membro di spicco del governo rivoluzionario di Kossuth, fu condannato a morte dall'Austria. Graziato, divenne presidente [...] , con lui, rinunciò a immischiarsi nelle questioni tedesche e, per quanto avversasse la Russia, accettò l'alleanzadeitreimperatori; durante la crisi orientale del 1875-78 accettò (1877) di rimanere neutrale nella guerra russo-turca, ottenendo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in Francia e la costituzione del Reich tedesco. La Francia perde Alsazia e parte della Lorena.
1873: alleanzadeitreimperatori stipulata tra Austria-Ungheria, Germania e Russia, in vigore fino al 1887.
1875: nascita del Partito socialista ...
Leggi Tutto
Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee [...] gli affidava l'amministrazione della Bosnia-Erzegovina, si alleò (1879) con la Germania, aderì all'alleanzadeitreimperatori (1881) e l'anno dopo alla Triplice Alleanza. In politica interna affidò per 14 anni, a cominciare dal 1879, il governo al ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1818 - Pietroburgo 1881) dello zar Nicola I, succedette al padre il 2 marzo 1855. Conclusa subito la guerra di Crimea (trattato di Parigi, 1856), intraprese l'esecuzione di un vasto piano [...] e rivoluzionarî. In politica estera, A. mantenne l'amicizia con la Prussia, sormontando il rancore verso l'Austria quando aderì all'alleanzadeitreimperatori (1872); ma nel congresso di Berlino (1878) non ottenne gli appoggi attesi e fu privato ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] monarchiche del Nord (Austria, Prussia, Russia), e si oppose nettamente a ogni restaurazione borbonica in Francia. La Alleanzadeitreimperatori (1872-73) entrò tuttavia in crisi, dopo un primo allentamento nel 1875, con la guerra russo-turca e ...
Leggi Tutto
Uomo politico austro-ungarico (Letovice, Moravia, 1832 - Předlice, Boemia, 1898). Ambasciatore a Pietroburgo (1880), fu per 14 anni ministro degli Esteri (1881-95) e come tale concluse la Triplice Alleanza [...] (1882), cui ottenne l'adesione della Romania (1883); dopo un tentativo di distensione con la Russia, non riuscì a realizzare, a causa della questione bulgara, il rinnovo dell'alleanzadeitreimperatori (1887). ...
Leggi Tutto